#Bolzano #liltBolzanoBozen #AiutaciAdAiutare #Volontariato #Prevenzione #LILT
La LILT Sezione di Bolzano aderisce alla Giornata Mondiale contro il Cancro promossa dall’UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro). “Combattere il cancro con la Prevenzione” è il tema al centro della Giornata sostenuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La Giornata Mondiale contro il Cancro è l’occasione che ognuno di noi ha di lottare, informarsi e prendere posizione per combattere una delle malattie più devastanti per l’umanità.
Il tema “We can. I can.” (Noi possiamo. Io posso), sta a indicare l’opportunità che abbiamo, insieme o da soli, di prendere parte alla battaglia contro il cancro. Chiunque può fare la differenza: malati sopravvissuti, parenti, medici, personale ospedaliero e organizzazioni
La prevenzione, compito istituzionale primario della LILT, rimane lo strumento più efficace per combattere i tumori, per vivere bene e più a lungo; è un insieme di semplici regole quotidiane: dire basta con la sigaretta e combattere il fumo passivo, limitare il consumo di alcool, seguire una sana alimentazione, fare attività fisica, evitare l’esposizione eccessiva al sole.
Falsi miti da sfatare:
Non si deve parlare di cancro
Falso. È bene parlarne il più possibile per sentirsi meglio. I gruppi di auto aiuto (persone che condividono la stessa esperienza) si sono rivelati determinanti nel processo di guarigione.
I gruppi consolidati alla Lilt di Bolzano sono:
“Fiocco Rosa” formato da donne operate di tumore femminile.
“La forza e il sorriso” che è un programma completamente gratuito dedicato a donne sottoposte ai trattamenti oncologici con scopo di aiutarle a migliorare il proprio aspetto fisico durante e dopo le cure.
E il progetto di sostegno psicologico per malati oncologici con un percorso che passa attraverso diverse fasi: riprogettiamo l’esistenza; decido di vivere; la terapia degli affetti.
Il supporto psicologico per sé e/o con il coinvolgimento del partner e dei familiari è una possibilità vincente. La persona non è la malattia e per questo non bisogna aver paura di parlare di tumore e di immagine corporea, di benessere sessuale, così come di attività sportiva e alimentazione.
Il cancro non ha sintomi
Falso. Bisogna saperli riconoscere perché oltre che sottoporsi con periodicità a screening e test diagnostici, la carta vincente è la prevenzione e la diagnosi precoce. Alcuni comportamenti, come ad esempio la palpazione del seno, sono test economici e strategici.
Non si può fare niente contro il cancro
Falso. Tutti possiamo fare molto. Attuare ad esempio uno stile di vita e un’alimentazione sana riducono il rischio sviluppare patologie tumorali. Il consumo di tabacco è responsabile del 71% della mortalità per tumore al polmone e del 22% per gli altri tumori.
La LILT sezione di Bolzano collabora con il Centro Antifumo dell’Azienda Sanitaria di Bolzano per la diffusione dei corsi antifumo.
Sostenere gli investimenti per la ricerca e per le politiche sanitarie è un investimento per il nostro futuro.
Ogni contributo alla Lilt di Bolzano, diventa un elemento fondamentale per poter continuare ad offrire sul territorio servizi di prevenzione, assistenza e ricerca.