(Estratto dell’articolo della rivista “Prevenire insieme” pubblicata da LILT Bolzano – Prima Parte)
SEGUI LE INIZIATIVE LILT PER LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE ALIMENTARE
Ogni essere umano, in 70 anni di vita, assume circa 70 tonnellate di cibo.
Tante eh? Un piccolo errore alimentare, ripetuto per tutta la vita, incide quindi pesantemente sulle conseguenze fisico-cliniche della persona.
“uno stile di vita aumenta la longevità”
E’ dimostrato da statistiche fatte su un arco di oltre vent’anni di indagini che chi mangia meno vive di più. Quando la qualità della vita è migliore allontana le malattie.
Che l’alimentazione incidesse sulla salute delle persone era già scritto nel Talmud, dal IV sec. Avanti Cristo. Non è quindi una moda o una mania salutistica, ma un dato di fatto.
“ne uccide più la gola che la spada”
Il 30% dei tumori ha una concausa alimentare e si calcola che 8 tumori su 10 derivino da cattiva alimentazione.
Il sovrappeso aumenta il rischio di tumore del 14% negli uomini e del 20% nelle donne. Non ci sono ultracentenari obesi.
Non esiste un obeso metabolicamente sano. Nel tempo, il grasso si infiltra nelle masse muscolari che si indeboliscono (spalle- braccia – gambe) e si mantiene nel ventre. Evitare un calo di masse muscolari attraverso una costante attività fisica e movimento.
Il grasso è un nemico perché si scioglie e si mantiene dentro il corpo stesso. Questo grasso accumulato ha più facilità a concentrare “tossine carcinogene” e facilitare così la nascita di masse tumorali che vi si alimentano. L’importante per l’essere umano è garantire al proprio corpo il massimo ed il meglio di meccanismi di difesa del proprio organismo.
Il nostro corpo contiene oltre 1 Kg. Del proprio peso costituito da batteri, da microorganismi, che si distribuiscono lungo tutto l’apparato digerente, in modo omogeneo e garantiscono metabolismo e sistema immunitario. Se vogliamo rimanere sani non possiamo farne a meno.
La malnutrizione porta alla soppressione del sistema immunitario ed all’aumento dei tumori. L’ipernutrizione provoca infiammazioni e tumori.
(La prossima parte tratterà delle diete alimentari)