Prevenzione Alimentare

L’Olio Extra Vergine d’Oliva

L’olio extravergine di oliva

Il principe della dieta mediterranea, l’elisir di lunga vita, “l’oro verde”, il difensore della nostra salute… ovviamente l’olio extra vergine di oliva, il più antico succo di frutta che, oltre a rendere unici i nostri piatti, è un alleato prezioso del nostro benessere.

Quanto ci fa bene                                                                                                                            

L’olio extra vergine di oliva è un alimento importante per il nostro organismo, poiché è una fonte preziosa di trigliceridi, di cui è necessario assimilarne una certa razione ogni giorno.

L’olio di oliva:

  • è l’unico olio alimentare digeribile al 100% e quindi particolarmente adatto a bambini ed anziani;

  • favorisce la digestione, protegge le mucose ed evita gli effetti dell’ipercloridria, riducendo i rischi di ulcere gastriche e duodenali;
  • a digiuno esercita un’azione blandamente lassativa;
  • stimola la cistifellea e inibisce la formazione di calcoli biliari;

  • aumenta il colesterolo buono (HDL) e abbassa quello cattivo (LDL), costituendo un efficace presidio contro l’insorgere di patologie legate ad un eccesso del tasso di colesterolo (malattie cardiovascolari e arteriosclerosi);
  • favorendo la diminuzione del glucosio nel sangue, è fra gli alimenti base della dieta anti-diabete;
  • stimola la mineralizzazione delle ossa;
  • è ricco di vitamina E, potente antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchia-mento delle cellule. La vitamina E, inoltre, concentrandosi nella ghiandola mammaria, è in grado di raggiungere anche i neonati attraverso l’allattamento;
  • attraverso l’azione della vitamina E, definita anche vitamina della fertilità, favorisce la funzionalità dell’apparato riproduttore ed ha effetto antiabortivo;
  • contribuisce alla formazione della linfa, necessaria per la sintesi degli anticorpi e per la difesa immunitaria;
  • consumato moderatamente, costituisce elemento di sintesi di molteplici organi e sistemi (pelle, cervello, sintesi degli ormoni, funzioni cellulari);
  • è un sollievo per le articolazioni ed il bulbo oculare, riducendone l’attrito;
  • agisce da protettore termico del corpo. 


È anche un antinfiammatorio 
                                 

Studi recenti, coordinati dal prof. Gary Beauchamp e dal prof. Paul Breslin del Monell del Chemical Senses Center di Philadelphia, hanno dimostrato come l’olio di oliva sia anche un efficace antinfiammatorio. Questa straordinaria proprietà, che arricchisce di un ulteriore pregio l’olio di oliva, è dovuta ad una preziosa molecola denominata oleocantale, che ha le stesse proprietà antinfiammatorie dell’ibuprofene, uno degli antidolorifici non steroidei più usati. 


L’olio di oliva e i tumori

Grazie alla sua particolare composizione, l’olio di oliva svolge un importante ruolo anche nella Prevenzione di numerose patologie tumorali. Studi recenti hanno dimostrato, infatti, che l’olio di oliva è particolarmente protettivo per il rischio del cancro del seno, del colon retto, del cavo orale, della faringe, dell’esofago e dell’ovaio, dell’endometrio e della prostata. Per quanto riguarda il cancro del seno, in particolare, una ricerca universitaria svolta a Chicago (Northwestern University Feinberg School of Medicine) afferma che l’acido oleico dell’olio di oliva riduce del 46% l’attività del gene Her-2/neu, uno dei principali oncogeni che causano questa neoplasia, e stimola il funzionamento dell’herceptin, un farmaco che riconosce ed intrappola il gene oncogeno. Inoltre, l’acido oleico agisce anche da protezione naturale, stimolando l’attività dei geni oncosoppressori nella produzione della proteina p27Kip, che frena la crescita dei tumori.

L’olio extra vergine di oliva è il simbolo della corretta alimentazione ed il paladino della nostra salute… perché la Prevenzione comincia a tavola!

Fonte: Opuscolo LILT Nazionale

Per seguire le attività della LILT andate sul nostro sito http://www.liltbolzanobozen.com/

ok

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...