Senza categoria

“Se hai cara la pelle” – Parte 1

melanoma-soleNell’ambito di una specifica conferenza tenutasi presso la Sede della LILT di Bolzano, la Dottoressa Cinzia Carriere, chirurgo dermatologo presso l’Ospedale regionale di Bolzano, ha tracciato una serie di problematiche e di pericoli che possono essere provocate alla pelle delle persone, soprattutto dal sole troppo forte, da un semplice eritema fino ad un carcinoma.

Le tipologie dei tumori sono innumerevoli, sia dal punto di vista della forma, che della dimensione, che del colore. E’ pertanto opportuno che non venga mai trascurata alcuna escrescenza, di ogni genere. Fra le patologie più diffuse spiccano gli ANGIOMI (macchie rubino – macchie marroni) i quali aumentano in quantità sulla pelle a mano a mano che si avanza con l’età.

Le cheratosi seborroiche di colore marrone sono appoggiate sulla pelle, sono innocue e procurano prurito. Si possono togliere per un fatto estetico, ma non sono trattati dalla sanità pubblica. La cheratosi attinica consiste in lesioni dovute al sole. Possono diventare MELANOMI precancerosi spino cellulari dalle conseguenze pericolose.

Le pelli più delicate sono quelle di tipo 1 e di tipo 2. che corrispondono ai popoli nordici ed australiani. Sono più facilmente suscettibili al formasi del melanoma.

Il BASALIOMA è il tumore maligno più frequente. Di rado dà metastasi. E’ tralucente; può essere piatto e pigmentato. Una macchiolina piatta che si confonde con una chiazza può essere un basalioma superficiale.

E’ più frequente nel maschio che nella femmina. E’ più facile che colpisca persone di pelle chiara. E’ il sole la causa più frequente del basalioma. Può comparire in ogni parte della cute. L’aspetto può essere molto diverso (pigmentato – ulcerato ed aggressivo . La sua crescita è molto alta. Una ferita ulcerata che non guarisce è tipica di un basalioma ulcerato (crosta ed ulcera). La terapia normale consiste nella sua asportazione chirurgica, nella crioterapia, nella 5-Fluoroacile topico.

Un tumore della pelle meno frequente, ma più pericoloso è il CARCINOMA SPINOCELLULARE dove la metastasi avvengono per via linfatica. Può trovarsi nelle mucose; anche sulla lingua. Una esposizione cronica e frequente ai raggi del sole porta con facilità al carcinoma spino cellulare, soprattutto indotto dalle radiazioni ionizzanti di U.V.A.

Il gioco dell’oca “La mia pelle” per proteggere i bambini dal sole.

 

 

 

 

1 pensiero su ““Se hai cara la pelle” – Parte 1”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...