Senza categoria

“Se hai cara la pelle” – parte 2

Curare un tumore della pelle non sempre è sintomo di trascuratezza da parte della persona; spesso è paura unita alla speranza che il tutto si risolva in modo naturale. Non trascurare quindi nessuna crosticina per quanto insignificante. L’85% delle metastasi interessa i linfonodi regionali. Entro i due anni il 75% ha delle recidive ed entro i cinque anni il 95% ha delle recidive.

Negli ultimi 15 anni il numero di casi di carcinoma è raddoppiato, raggiungendo gli oltre i 100mila casi all’anno nel mondo. In Italia vi sono circa 10 casi ogni 100mila abitanti.

tenere-sotto-controllo-neiI NEVI (ovvero i NEI) sono delle lesioni pigmentate. Possono essere di diversi colori e dimensioni, ma non devono preoccupare, anche quelli che hanno una aureola chiara intorno alla zona pigmentata. Se in un nevo (neo) lo scuro è centrale e schiarisce, ciò non deve preoccupare. Se si notano più colori allora parliamo di MELANOMA.

La familiarità può essere causa del melanoma. Multipli nevi (nei) atipici sono benigni. A83. Atypical nevi rischio melanoma sono le persone con precedenti melanomi; hanno una storia di ustioni solari, hanno carnagione chiara, hanno scarse capacità immunitarie.

Il melanoma a diffusione superficiale (una lesione che si espande e rimane piatta) è la forma più diffusa e frequente.

Il melanoma nodulare è più pericoloso ed aggressivo; e cresce più in fretta.

Il melanoma acrale colpisce le estremità (mani e piedi) e si annida anche sotto le unghie. E’ un tumore pericoloso. E tanto più spesso è e tanto più pericoloso. Fino alla dimensione di un millimetro è accettabile; oltre è pericoloso.

Il melanoma acrale si espande anche in profondità e quindi il suo spessore ci fornisce la pericolosità di questo melanoma..

images
diffuso in superficie – nodulare – lentigomaligna

E’ molto utile per la terapia tumorale della pelle la ricerca del LINFONODO SENTINELLA. Si tratta del linfonodo più vicino al melanoma. Tramite un liquido di contrasto si colora la zona da indagare e si analizza la situazione con l’evidenziazione del melanoma ed il suo svuotamento. E’ un metodo molto efficace di analisi e controllo.

Estratto dell’articolo della rivista “Prevenire insieme” pubblicata da LILT Bolzano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...