iNFORMAZIONE, Senza categoria

LA RADIOTERAPIA – INFORMAZIONI GENERALI 2

La Radioterapia – Capitolo secondo

IMG_2462

Grazie all’evoluzione tecnologica, che ha consentito di realizzare molti tipi di dispositivi e tecniche con caratteristiche diverse, il radioterapista può scegliere la tecnica più appropriata nel singolo paziente.

 

Le tecniche utilizzate nel Reparto di Radioterapia di Bolzano sono:

  • radioterapia conformazionale (3D)
  • radioterapia a intensità modultata (IMRT)
  • radioterapia stereotassica craniale (SRT) ed extracraniale (ESRT)
  • radioterapia volumetrica dinamica ad intensità modulata (VMAT)
  • radioterapia immagine guidata (IGRT)

Le principali patologie trattate sono:

  • carcinoma della mammella
  • carcinoma della prostata
  • neoplasie cerebrali
  • tumori del capo e del collo
  • tumori polmonari
  • tumori del tratto gastro-intestinale
  • tumori ginecologici
  • linfomi
  • neoplasie cutanee
  • metastasi (cerebrali, ossee e dei tessuti molli)

Di solito la Radioterapia a fasci esterni si effettua in regime ambulatoriale, cioè il paziente si reca nel reparto di radioterapia ogni giorno (di solito da lunedì al venerdì) per un numero di sedute prestabilite dal medico.

Il trattamento dura pochi minuti e non è doloroso. Non rimane nessuna traccia di radioattività sul corpo del paziente, quindi si può avvicinare chiunque senza temere di recargli danno, comprese le donne in gravidanza e i bambini.

Grazie alla tecnologia avanzata, in molti dei pazienti sottoposti alla radioterapia non compaiono effetti collaterali, e molti di loro continuano a svolgere le attività abituali, lavoro compreso. In alcuni pazienti possono comparire disturbi provocati dall’azione delle radiazioni sui tessuti sani. Si tratta di effetti collaterali spiacevoli, che tuttavia possono essere risolti e in parte prevenuti con appositi accorgimenti o terapie.

Il personale di radioterapia è consapevole del fatto  che i pazienti possono essere molto preoccupati, ed è ben lieto di offrire tutto il supporto possibile per farli sentire tranquilli e a proprio agio. Non bisogna quindi esitare a porre tutte le domande necessarie.

Il paziente prima di iniziare il trattamento radiante esegue la prima visita, durante la quale vengono raccolte tutte le informazioni cliniche e viene esaminata la documentazione relativa al tumore. Possono a volte essere richiesti altri accertamenti, a completamento degli esami. Stabilito il tipo di radioterapia più indicato, il medico ne spiega al paziente caratteristiche, modalità e durata prevista, e gli fornisce tutti i chiarimenti necessari.

Dopo la prima visita, di solito, viene effettuata la così detta “ TC di centratura”, necessaria

IMG_2472
TC di centratura

per definire con precisione i limiti dell’area tumorale e vengono eseguiti anche dei piccoli tatuaggi, che aiutano il posizionamento e la precisione a ogni successiva seduta. Possono infine essere predisposti appositi “sostegni” su misura come ad esempio le maschere termoplastiche, per mantenere le parti del corpo interessate immobili durante la radioterapia.

Potranno trascorrere alcuni giorni prima dell’inizio del trattamento radiante, tempo necessario per definire il piano di trattamento in tutti i suoi dettagli. E’ importante sentirsi coinvolti attivamente nel trattamento e porre le domande che si ritengono utili, perché più si capisce il percorso, più semplice sarà affrontarlo.

Per effettuare la seduta del trattamento si entra in un bunker dove si trovano le apparecchiature che emettono le radiazioni. Il tecnico di radioterapia aiuterà il paziente a sistemarsi sul lettino nella posizione corretta. E’ molto importante che durante il trattamento il paziente sia tranquillo e rilassato, in modo da rimanere più immobile possibile. Gli operatori monitorano costantemente ciò che accade nella sala di trattamento attraverso le telecamere ed i microfoni, in modo tale che la comunicazione tra paziente e personale è sempre possibile.

IMG_2463
Sala di controllo

Normalmente il radioterapista e tutti membri della équipe forniscono tutte le informazioni e le spiegazioni necessarie, ma preparasi un elenco di domande utili, permetterà di affrontare il trattamento più serenamente e di riconoscere prontamente eventuali effetti collaterali e dall’altra parte permetterà di pianificare al meglio le proprie attività.

(A breve seguiranno articoli specifici in merito alla radioterapia applicata alle principali patologie)

Dott.ssa Waskiewicz

 

Articolo redatto da:
Dott.ssa Justyna WASKIEWICZ
Medico  Radioterapista
presso  l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...