Assistenza LILT, Informazione!

La LILT di Bolzano mette a disposizione tre Cyclette per il Reparto di Ematologia dell’Ospedale di Bolzano

Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo di Bolzano:
tre cyclette nuove per il benessere fisico dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico

img_1025-1

Dati in letteratura riportano che il 40% dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico impiega un anno per recuperare il livello fisico di partenza. Trenta minuti di esercizio fisico giornaliero aumentano la qualità di vita, incidono sulla conta dei linfociti, diminuiscono la fatigue, riducono l’ostilità, la rabbia e il ricorso a terapia antalgica.

Il reparto di Ematologia e Trapianto Midollo Osseo di Bolzano ha iniziato a giugno 2016 un progetto che fornisce al paziente sottoposto a trapianto allogenico un migliore recupero psico-fisico post trapianto. L’obiettivo primario del progetto è di mantenere il livello di attività fisica del paziente attraverso un programma di esercizi eseguito cinque volte la settimana per 30 minuti al giorno, con l’aiuto o supervisione di due fisioterapisti fissi in reparto.

img-20161110-wa0002Prima del ricovero, il paziente viene valutato dalla fisioterapista in collaborazione con l’infermiere responsabile. Il fisioterapista esegue la valutazione attraverso dei test specifici (6 minutes walking test e Test Time Up and Go) e l’infermiere funge da supporto nella compilazione del questionario SF 36 che va ad indagare otto domini sullo stato di salute del paziente: attività fisica, limitazioni di ruolo dovute allo stato emotivo, dolore fisico, percezione dello stato di salute generale, vitalità, attività sociali, salute mentale e cambiamento nello stato di salute.

I test e il questionario vengono ripetuti alla dimissione del paziente e dopo 100 giorni.

img-20161110-wa0006

Durante il ricovero viene consegnata al paziente una dispensa con gli esercizi fisici da fare giornalmente, tra cui anche il pedalare su una cyclette. A giugno, all’inizio del progetto, c’erano due cyclette in reparto. Succede che ci sono periodi nei quali sono ricoverati 4 pazienti per un trapianto allogenico e prima solo due potevano usufruire della cyclette.
Grazie alla generosità della LILT, Sezione Bolzano, ad ottobre 2016 sono arrivate in reparto altre tre cyclette che sono state scelte con cura e secondo determinati criteri dalle due fisioterapiste Chiara e Karin, impegnate nel progetto.

Dopo 4 mesi di progetto, i risultati sono incoraggianti: i test dimostrano una buona forma fisica alla dimissione del paziente e la loro percezione personale sullo stato di salute è buona.

Grazie, alla sezione bolzanina della LILT per il contributo al benessere dei pazienti.

Andrea Pinna
(coordinatore del reparto Ematologia e Trapianto Midollo Osseo)
Iris Agreiter
(infermiera responsabile del progetto)

Logo 30 anni LILT definitivo (1)

 

Seguiteci anche sul nostro sito internet :
www.liltbolzanobozen.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...