E ‘ uno dei metodi di allenamento più apprezzati nelle palestre e nei centri di riabilitazione. ll merito è probabilmente da attribuire alla sua capacità dai rafforzare il corpo e allo stesso tempo correggere la postura, con un rischio pressoché nullo di avere infortuni e grandi benefici per la schiena.
ll Pilates è un metodo di allenamento che insegna a prendere coscienza del proprio corpo, per rafforzarlo, correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Nel Pilates il corpo si muove come un sistema integrato. Gran parte del lavoro è concentrato sui muscoli che favoriscono il controllo della postura, che si trovano nell’area compresa tra il dorso ed il bacino dorsali, lombari, addominali, gilutei, ecc.).
I vantaggi
– Rinfoza e tonifica i muscoli, ma non aumenta la massa muscolare;
– favorisce l’assunzione di posture corrette, proteggendo dal mal di schiena;
– fa acquisire una maggiore consapevolezza della dinamica del proprio corpo, migliorando il rapporto mente+corpo;
– contribuisce a dare maggiore sicurezza a livello fisico e psicologico, con un effetto anti-stress;
– aiuta a respirare meglio, con benefici su tutto il sistema cardiorespiratorio;
– rafforzando gli addominali, aiuta ad avere un ventre più piatto;
– migliora l’equilibrio e la coordinazione
Le caratteristiche
Il Pilates segue alcuni principi:
– concentrazione: è necessaria perché ogni esercizio coinvolge tutto il corpo. Aiuta a prendere coscienza della propria postura durante i movimenti, distaccando così la mente da ansie e preoccupazioni;
– controllo: occorre mantenerlo nell’esecuzione di ogni singolo gesto, che ha come ricaduta il pressochè assente rischio di infortuni associato alla pratica di questa disciplina;
– fluidità del movimento: ogni esercizio viene eseguito con calma, dando armonia e fluidità;
– precisione: è altrettanto fondamentale nell’esecuzione dei movimenti;
– respirazione: è parte integrante di tutti gli esercizi; il respiro deve essere coordinalto con i movimenti, con l’obiettivo di liberare al massimo il diaframma;
– baricentro: è su quest’area, compresa tra dorso e bacino, che si concentrano i movimenti. Se i muscoili in questa zona vengono rafforzati si favorisce una postura corretta ed una ridotta incidenza di infortuni e dolori lombari.
L’allenamento
Una lezione di Pilates prevede una serie dii esercizi, che possono essere eseguiti a corpo libero e integrati con l’impiego di piccoli attrezzi (ring, soft ball, elastici, ecc.). Gli esercizi possono essere eseguiti anche con l’aiuto di macchinari specifici. Diversamente da quanto accade in altri tipi di allenamento, ogni esercizio viene ripetuto poche volte ed eseguito lentamente e con grande precisione.
E’ un buon consiglio per tutti e tutte.
Fonte: Pubblicazione LILT “Prevenire Insieme”
Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com
buonasera , voi fate anche corsi di ginnastica ?