Informazione!, Prevenzione Oncologica

“MUSICA” BENESSERE PER L’ANIMA E IL CORPO – 1^ Parte

Music 04

“Una vita senza musica è come un corpo senza anima”  (Cicerone)

Prima di raccontare qualcosa sulla musica, vorrei parlare di ottobre, o meglio, del 7 ottobre.     Voi direte “come mai?    Siamo ancora in estate!”.

Avete ragione, ma fidatevi: save the date.

Ottobre è un mese importante: quello della prevenzione del tumore al seno. In tutto in Mondo avviene infatti il “Breast Cancer Awareness Month” e anche la LILT Sezione di Bolzano sostiene questa Campagna di prevenzione con l’iniziativa “Nastro Rosa”.
Dice qualcosa anche a voi? Sbaglio o è esattamente il titolo di una famosa canzone di Lucio Battisti “Con il nastro rosa”?!  Ve la ricordate? No??    Ecco alcuni indizi:
“Inseguendo una libellula in un prato/un giorno che avevo rotto col passato/quando già credevo di esserci riuscito/son caduto….. Chissà, chissà chi sei, chissà che sarai, chissà che sarà di noi, lo scopriremo solo vivendo (cit.)”

Canto Libero
E come non citare “Il mio canto libero”?!
“In un mondo che, non ci vuole più, Il mio canto libero sei tu,…”

Proprio CANTO LIBERO è il nome del gruppo che si esibirà sabato 7 ottobre alle ore 21,00 al Teatro CRISTALLO.

Cercavate un’occasione perfetta per ascoltare buona musica e farsi (e fare) del bene?? Eccovela
Chi di noi non ha mai cantato almeno una delle canzoni di Battisti?! Da “La canzone del sole”, “Ancora tu”, “emozioni”, “Mi ritorni in mente”.
La musica (e le emozioni che ci fa provare) non ha prezzo, ma se volete sapere il costo del biglietto: solo 15 Euro. Direi che ormai nulla ci trattiene: affrettatevi a prenotare i biglietti. Sarà una serata splendida, un’opportunità da non perdere!!!

Perché questo articolo?
Alla scoperta della musica e dei suoi benefici

Vi dicono niente queste citazioni sulla musica?
Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. (Bob Marley)
La terra ha musica per coloro che ascoltano. (William Shakespeare)
La musica è di tutti. Solo gli editori pensano che appartenga a loro. (John Lennon)
La musica è l’armonia dell’anima. (​Alessandro Baricco)
La musica non è questione di numeri, ma di emozioni vissute da individui, e ogni persona è unica e irripetibile, a suo modo infinita. (Giovanni Allevi)

Musica 16
La musica è tante cose, tutte insieme. È arte, divertimento, piacere, medicina per l’anima e il corpo.
Non è solo sensazione o percezione: è affettività, sentimento. Ogni momento della nostra vita è ricco di immagini, suoni, profumi, odori ecc. Il loro ripresentarsi può far riaffiorare un ricordo (e viceversa).
La musica ne fa pienamente parte! Per molti di noi rappresenta infatti una compagna di vita, colonna sonora di momenti importanti, rievoca avvenimenti,.. un po’ come le madeleines di Proust.

Ci accompagna da sempre, è universale e ci unisce.

È legata a nostri fattori naturali e allo stesso tempo fenomeno culturale. La si ritrova in tutte le culture; ognuna ha sviluppato poi un proprio sistema musicale, o ne ha adottato uno adattandolo ai propri gusti e necessità.
Lo sapevate che una stessa melodia provoca le stesse reazioni (attivando quindi le stesse aree cerebrali) in persone che provengono da culture differenti?! Magnifico direi.

La musica porta moltissimi benefici, fra cui: imparare una lingua, miglioramento della memoria, dell’attenzione, coordinamento e lo sviluppo fisico. Inoltre, è un potentissimo mezzo di comunicazione!!!!
Ebbene si, anche con la musica si “parla”. Anche da una prospettiva psicologica, permette di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale. Questo perché, confrontandola con una lingua qualsiasi (ad es: italiano, tedesco, inglese, francese…) si è visto che possiede un insieme di “regole e strutture” tipiche di ogni linguaggio.

Diciamo quindi che “è impossibile non comunicare”.

Ma cosa comunica la musica??
In particolare: emozioni, affetti, stati d’animo, pensieri, ….
La musica e i suoi ritmi ci accompagnano fin dalla nascita (pianto, canto, ninna nanna, ….). Sono, tra i mezzi di comunicazione a disposizione del bambino, quelli più efficaci e attraenti.
Non per niente per una mamma il modo migliore per catturare l’attenzione del bambino e comunicare con lui è cantare. Ok, l’avevamo immaginato, ma ora anche studi lo dimostrano! Ciò è dovuto al fatto che la musica funziona come un vero e proprio regolatore emotivo che garantisce e rafforza la relazione affettiva.
Le radici del nostro sentire la musica sembrano dunque risalire a questa prima esperienza psichica di tipo relazionale.

Music 12

La convinzione che attraverso la musica si riesca a muovere l’animo umano risale alla cultura greca.
Già Platone ed Aristotele si erano accorti della profonda relazione tra suono ed emozioni ed erano convinti che le arti del ritmo contribuissero a migliorare la calma interiore.
Per Pitagora la musica poteva modificare lo stato d’animo e liberare l’anima e il corpo dalle tensioni giornaliere.
Nel medioevo l’uso del flauto come mezzo terapeutico era già conosciuto dagli arabi che lo usavano per curare i disturbi mentali.

La musica vince in vari campi, con benefici emotivi e fisici.
Può avere varie funzioni: rilassa, energizza, rassicura, distrae, favorisce la concentrazione anche sul lavoro e spesso è utile contro noia, stress e ansia. Viene frequentemente utilizzata come forma di terapia o come strumento che accompagna tanto il rilassamento quanto lo sport.

Esiste una disciplina chiamata MUSICOTERAPIA, che studia il rapporto tra suono ed essere umano.
Il primo trattato di musicoterapia risale alla prima metà del 1700 a cura di un medico musicista londinese, Richard Brockiesby.
Le tecniche musicoterapiche si dividono in due ambiti: quello dell’improvvisazione su strumenti (musicoterapia attiva) e quello dell’ascolto (musicoterapia recettiva). Entrambe stimolano una forte attività mentale d’immaginazione, sollecitano e facilitano l’espressione delle emozioni e degli stati d’animo, facilitano processi di consapevolezza, consentono la condivisione dei vissuti emotivi nel gruppo e facilitano la relazione terapeutica.

Se è vero che lo stato di salute e di benessere individuale dipendono in gran parte dalla regolazione delle emozioni, allora la musica può diventare una grossa risorsa a disposizione.
Infatti, da un punto di vista terapeutico la musicoterapia viene usata come prevenzione, riabilitazione e sostegno.
Non stupisce quindi che sia applicata anche in contesto di psicoterapia, essendo una vera e propria forma di terapia e supporto psicologico.
La musica evoca sensazioni, stati d’animo, può far scattare meccanismi inconsci, aiuta a rafforzare l’io e serve da ponte tra il conscio e l’inconscio.
In contesto riabilitativo, viene soprattutto applicata in ambito psichiatrico e neurologico.

Nei contesti in cui la musicoterapia viene applicata con funzione di prevenzione troviamo il periodo della gravidanza, la preparazione pre-operatoria, le cure palliative, l’ambito scolastico e l’età evolutiva.

Per chi non lo sapesse, vicinissimo a noi accade già tutto questo: l’Associazione “Donatori di Musica” con il supporto della “LILT” (Lega per la lotta contro i tumori di Bolzano) organizza periodicamente dei concerti pomeridiani presso il Reparto di Oncologia dell’Ospedale S. Maurizio di Bolzano (Sala della Musica “Carlotta Nobile”). Questi concerti sono organizzati principalmente per i pazienti oncologici, i loro familiari ed il personale volontario e sono molto apprezzati.

Volete sapere quali sono esattamente e scientificamente i tantissimi benefici della musica, anche in campo fisico e psicologico? Nel prossimo articolo ve ne parlerò meglio!

Vi aspetto, a presto!!!
dott.ssa Martina Valentini

Logo LILT

 

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

 

I nostri collaboratori:
fare-un-giornalino_01

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...