Senza categoria

“MUSICA” BENESSERE PER L’ANIMA E IL CORPO – 2^ Parte

Music Therapy 2 PARTE

Bentornati a tutti!

Nella prima parte dell’articolo “MUSICA” BENESSERE PER L’ANIMA E IL CORPO  vi avevo promesso di parlarvi del benefici della musica. Lo farò, ma prima di tutto….. avete segnato in agenda l’evento di sabato 7 ottobre? Per chi ancora incerto… Leggete qui e credo svaniranno dubbi.

chitarra e gatto relax

BENEFICI DELLA MUSICA:

L’idea che la Musica sia capace di “guarire l’anima” è presente in ogni cultura.
Molte persone ritengono infatti che riesca a risollevare l’umore e recenti studi tendono a confermare tali benefici, anche psicoterapeutici. Inoltre, il bello della musica è che piace a tutti, grandi e piccini.

Il rapporto tra musica ed emozioni è basato su un codice simile e il mediatore di questa relazione è la memoria: ricordi e immagini scatenati dalla musica attivano particolari emozioni in ciascun ascoltatore, “trasportandoci”.
Come vi dicevo, la musica ha effetti molto positivi sulla mente. Esiste una branca della psicologia, la psicologia della musica, che studia i suoi effetti e su come può essere utile per migliorare lo stato d’animo.
Uno degli aspetti più interessanti è il carattere altamente emotivo dell’esperienza musicale. Quali emozioni suscita e come riesce a “prenderci” così tanto?
Il legame tra psicologia e musica è facilmente intuibile: le note scatenano passioni, legami sociali e ispirano una forma di comunicazione che non passa attraverso le parole.

Daniel Levitin
prof. Daniel J. Levitin

Il professor Daniel J. Levitin del Dipartimento di Psicologia della McGill University, con il suo team di ricercatori, è riuscito a dimostrare che suonare e ascoltare musica ha evidenti e significativi benefici per la salute mentale e fisica.
Dalle parole del Prof. Levitin: «Abbiamo trovato prove convincenti che gli interventi con la musica possono svolgere un ruolo di assistenza sanitaria in contesti che vanno dalle sale operatorie alle cliniche famigliari. Inoltre, siamo stati in grado di documentare i meccanismi neurochimici in 4 ambiti su cui la musica ha un effetto: gestione dello stato d’animo, dello stress, dell’immunità e come aiuto nei legami sociali».

Riassumendo quindi: ascoltare o fare musica fa bene alla salute, sia mentale che fisica.
Stimola il sistema immunitario, riduce l’ansia e lo stress e molto altro. È vincente su più e più fronti; non solo un semplice intrattenimento quindi!

Music 09

Vediamo meglio quali sono i benefici di ascoltare musica:
● abbassa la pressione sanguigna → studi realizzati nel Massachusetts General Hospital ed in alcuni Ospedali di Hong Kong dimostrano che chi ascolta musica ogni giorno per 20-30 minuti ha la pressione più bassa rispetto a chi non lo fa.
● influisce sul battito cardiaco → si sincronizza con il ritmo della musica. È dimostrato che i battiti accelerano con onde rapide e rallenta con un ritmo lento.
● aumento della risposta immunitaria→ aumento sia dell’immunoglobulina A (un anticorpo che gioca un ruolo critico nell’immunità) sia del numero delle cellule Natural killer – o linfociti.
● migliora la respirazione → maggiore quantità di ossigeno disponibile nel corpo
● riduce conseguenze negative tipiche nei pazienti affetti d’Alzheimer (studio di Ziv et al., 2007)
● facilita il recupero post-ictus→ ascoltare musica per 2-3 ore al giorno dopo un ictus, facilita il recupero della memoria verbale, stimola la capacità di concentrarsi e migliora l’umore prevenendo anche la depressione (Särkämö et al., 2008 )
● utile contro l’emicrania e il mal di testa cronico, nel ridurne l’intensità, la frequenza e la durata.
● benessere pre, durante e post – parto → chi ha beneficiato dell’ascolto di un brano musicale in sala parto (Chang et al.,2008) ha richiesto una minore somministrazione di farmaci anti-dolorifici durante il travaglio. L’ansia e il dolore post-parto sono ridotti, così come la probabilità di soffrire di depressione.
● acufene: la musica impedisce la cronicizzazione di questa patologia, specie nella fase iniziale
● influenza il livello di alcuni ormoni →riduce il cortisolo (detto anche “ormone dello stress”); stimola il rilascio di endorfine e la produzione d’ossitocina (l’ormone dell’amore, felicità)
● migliora l’umore e riduce la depressione→ ascoltare brani vivaci, allegri (come ad esempio Mozart, Vivaldi, salsa, reggae) è fra le migliori prescrizioni contro ansia e depressione.
● utile per molte malattie della pelle, in particolare la psoriasi (Lazaroff et al.,2000)  qui, il disagio psicologico connesso diventa un fattore di rischio. Ascoltare musica porta ad una diminuzione della pressione sanguigna e del battito cardiaco, alla riduzione dello stimolo di grattarsi e della manifestazioni cutanee nel loro complesso.
● benefici su memoria e apprendimento ascoltando Mozart migliorano la memoria e l’apprendimento. Si favorisce infatti la concentrazione e la produttività (Jausovec et al., 2006).
● aiuta a lenire il dolore, specie se cronico, e a gestirlo.
Uno studio (Siedlecki et al.,2006) sul dolore cronico, legato soprattutto a patologie quali l’osteoartrite, problemi del disco e l’artrite reumatoide ha dimostrato che la musica dona sollievo dal dolore dopo un’operazione chirurgica, permettendo di ridurre la somministrazione di antidolorifici – e quindi la possibilità di effetti avversi dei farmaci come nausea e vomito (Cepeda et al.,2006).
La musica viene utilizzata anche per pazienti terminali malati di cancro (Hilliard RE, 2003) per il controllo del dolore e favorire il benessere fisico ed il rilassamento, probabilmente grazie al superiore rilascio di endorfine.

La Musica riduce lo stress e aiuta a rilassarsi
Music 04Numerosi studi hanno evidenziato come gli effetti rilassanti della musica possano essere esperiti da tutti, neonati compresi. Ascoltare musica calma, rilassa e aiuta ad addormentarsi.
Combatte la stanchezza ed è un modo alternativo per racimolare un po’ di energia, anche sul/dopo lavoro.

In che modo la Musica riduce lo stress:
1. Rilassamento fisico: i muscoli tesi si rilassano. Questo consente di rilasciare tutto lo stress accumulato durante le giornate particolarmente faticose.
2. Favorisce le attività di sollievo dallo stress: come, ad esempio, lo yoga. Aiuta a sentirti rivitalizzato non soltanto durante l’esercizio fisico e/o mentale ma anche, e soprattutto, dopo averlo praticato. Inoltre ci aiuta a sciogliere lo stress (es quando fai un bel bagno rilassante).
3. Diminuisce le emozioni negative: in particolare le melodie allegre, sono in grado di difenderci dallo stress facendoci sentire più ottimisti e positivi. Alcuni studi hanno dimostrato che viene ridotto il livello di cortisolo prodotto dal corspo in risposta allo stress.

Avete notato che scegliamo il tipo di musica da ascoltare anche in base al nostro stato d’animo?!
Music 12La mente cambia dopo aver ascoltato musica, che, dunque, può essere un ottimo strumento per migliorare il proprio umore. Vi siete sicuramente accorti che quando siamo contenti, tendiamo ad ascoltare musica movimentata, animata e positiva. Perché? Semplice: ci permetterà di mantenere, o persino aumentare, l’allegria e l’ottimismo che proviamo.
Una canzone triste e negativa diminuirà sempre la nostra allegria e la nostra motivazione.
Tutto dipende dalle esperienze che abbiamo vissuto o stiamo vivendo, poiché siamo soliti vincolare la sfera personale con quello che stiamo ascoltando e da questo si produrrà una risposta oppure un’altra.
Non è solo la musica a produrre effetti positivi nelle persone; se si canta, i buoni effetti raddoppiano.

Music 13La musica è intesa come linguaggio emozionale, evocativo, che può essere utilizzato per stabilire una comunicazione affettiva non verbale in grado di mettere in relazione profonda gli esseri umani.

Musica è benessere, prevenzione, cura, medicina per corpo e mente.

Direi che non aggiungo altro se non: affrettatevi a contattare la segreteria della LILT per prendere i biglietti prima che finiscano!!!!
Appuntamento sabato 7 ottobre alle ore 21,00 al Teatro CRISTALLO con l’esibizione del gruppo “CANTO LIBERO”.
Facciamo del bene a noi e agli altri, sostenendo l’associazione con questa splendida iniziativa!

dott.ssa Martina Valentini

Logo LILT

 

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

 

I nostri collaboratori:
fare-un-giornalino_01

 

1 pensiero su ““MUSICA” BENESSERE PER L’ANIMA E IL CORPO – 2^ Parte”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...