Informazione!, Prevenzione Oncologica

I risultati della “Giornata della Spirometria”

SPIROMETRIA INSTAGRAM

Inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, inquinamento chimico nell’ambiente di lavoro sono alcuni fattori strettamente legati a malattie dell’apparato respiratorio e tumori.

Per la LILT questo è un tema delicato e importante e per questo organizza ogni anno una giornata dedicata al controllo gratuito della funzionalità̀ respiratoria della cittadinanza. L’evento viene svolto in collaborazione con i Primari del Reparto di Pneumologia e del Servizio Pneumologico Interaziendale dell’Ospedale di Bolzano e sotto il patrocinio del Comprensorio Sanitario di Bolzano e del Comune di Bolzano. Inoltre è coinvolto anche il Gruppo Bonvicini di Bolzano.

La giornata è stata il 23 settembre. (vedi nostro articolo)
Lo stand della LILT ha accolto i cittadini che, passeggiando per piazza della Mostra, hanno deciso di sottoporsi ad una spirometria gratuita e ricevere informazioni e consigli per la prevenzione della malattie respiratorie.
Oltre ai volontari della LILT, erano presenti anche Medici Pneumologi, Infermieri Specializzati e Ingegneri Biomedici.

Quest’anno il Laboratorio di Tecnologie per la Respirazione del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano si è unito a noi in Piazza Mostra, per fornirci un aiuto in più e un dispositivo di ultima ResmonProJpegs_09generazione (Oscillometro RESMON PRO FULL), che è stato usato accanto al tradizionale spirometro diagnostico. Questi oscillometri sono molto sensibili e danno informazioni importanti e accurate. La tecnica dell’oscillazione forzata (FOT) è utile soprattutto per valutare come lavora il polmone e, in presenza di malattia, offre importanti informazioni come ad esempio dov’è. Chi l’ha provato sa che basta respirare attraverso un “boccaglio”, che genera poi piccole oscillazioni. Il test dura circa 1 minuto e si ha un risultato immediato delle resistenze delle vie aeree.

È passato un po’ di tempo dal 23 settembre e ce ne scusiamo, ma sicuramente capirete che per noi era importante aspettare l’elaborazione (e quindi i risultati scientifici) delle misurazioni effettuate per darvi informazioni precise e accurate.

Senza entrare in dettagli troppo tecnici vi diciamo che sono emersi dati molto interessanti!

IMG_0395
l’afflusso in piazza della Mostra

In sole 4 ore, 59 persone (26 maschi e 33 donne) di età variabile fra i 17 e gli 84 anni (media: 64 anni) hanno voluto provare l’esame spirometrico. Se facciamo i conti… quasi 15 all’ora!!

IMG_0412
I nuovi spirometri

Ognuno ha compilato un questionario di screening per la presenza di BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva). Cos’è? Cercherò di essere semplice. La BPCO è una malattia polmonare cronica e invalidante, molto diffusa anche in Italia.

Sintomi caratteristici: tosse cronica, difficoltà a respirare, senso di costrizione al torace, fiato corto. Spesso vengono sottovalutati perché si pensa siano comuni per un fumatore.

La BPCO è una patologia seria, ma è prevenibile e trattabile!! Ecco perché è importante controllare come funziona il nostro respiro.

I dati ci dicono che, utilizzando il questionario di screening sui nostri 59 cittadini, il 46% sono risultati a rischio BPCO. Tutti i partecipanti sono quindi stati sottoposti a misura con tecnica FOT e il 91% con la tradizionale spirometria.

Un esame spirometrico è semplice, breve, non invasivo e permette di fare prevenzione e diagnosticare già ai primi stadi la bronchite cronica. Per chi non avesse mai effettuato una spirometria basti sapere che bisogna semplicemente soffiare in una specie di cannuccia e il gioco è fatto! 

Vi aspettiamo alla prossima occasione (e nel mentre ricordate: PREVENZIONE!).

Dott.ssa Martina Valentini

 

LILT LOGO 2

 

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

 

 

I  nostri collaboratori:
fare-un-giornalino_01

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...