Informazione!, Iniziative LILT, Prevenzione Oncologica

31 MAGGIO – Giornata mondiale senza tabacco (World no Tobacco Day)

no-tobacco-day 11

(Estratto dell’articolo del dott. Giulio Donazzan – Primario emerito del Reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Bolzano)

Il consumo di tabacco provoca a livello mondiale circa 6 milioni di morti all’anno. Circa il 10%, avviene in soggetti non fumatori, esposti al fumo passivo prodotto da altri.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il tabagismo come una “dipendenza dalla nicotina” ed ha istituito dal 1987 (il 31 maggio di ogni anno) la “Giornata mondiale senza tabacco”.  Lo scopo è quello d’incoraggiare a livello mondiale un breve periodo (24 ore) in cui astenersi dal consumo di tabacco, evidenziando la necessità di attuare misure preventive, da riproporre con costanza ogni anno.

Chi fuma in Italia
Secondo i dati raccolti nel 2017 dall’Istituto Superiore di Sanità, nella popolazione italiana con più di 15 anni, un uomo ogni 4 fuma ed una donna ogni 8 fuma.

In Italia abbiamo quindi:
34,1 milioni di non fumatori,
15,0 milioni di uomini e 19,1 milioni di donne

6,6 milioni di ex fumatori,
4,2 milioni di uomini e 2,4 milioni di donne

11,7 milioni di fumatori,
6,0 milioni di uomini e 5,7 milioni di donne

Immagine 01

Tra i giovani il fumo è maggiormente diffuso rispetto ad altri paesi europei e sono in aumento i fumatori medi e pesanti. In Italia fumano il 15,3% dei ragazzi (10,6% in EU) ed il 9,2% delle ragazze (3,0% in EU).

Immagine 02.png

Nella tabella si vede come, tra i giovani, la % che fuma 25 o più sigarette al giorno sia aumentata da 0,7% del 2016 al 3,2% del 2017.

Perché il fumo di tabacco fa male
Il fumo di tabacco contiene 5.000 sostanze differenti: molte sono irritanti per l’apparato respiratorio; altre, come la nicotina, creano dipendenza e/o danneggiano l’apparato cardiocircolatorio; altre provocano tumori.
Anche i non fumatori vengono danneggiati dal fumo passivo, perché assorbono le stesse sostanze tossiche!!

Patologie correlate al fumo:
– I tumori polmonari sono provocati nel 90% dei casi dal fumo di tabacco e sono la prima causa di morte per tumore nell’uomo. Nelle donne essi vengono subito dopo la neoplasia della mammella.
Nella tabella si può vedere l’andamento nel tempo dal 1900 al 2010, del consumo di tabacco (linea blu) e il numero di diagnosi di neoplasia polmonare (linea rossa) negli Stati Uniti. Qui, dagli anni 60 sono state introdotte una serie di normative di limitazione a vendita ed uso di tabacco che hanno determinato, con un ventennio di ritardo, una diminuzione delle diagnosi di tumore polmonare.

Immagine 03.png

– Vi sono poi la Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una situazione di infiammazione cronica dei bronchi e del tessuto polmonare, e l’Enfisema polmonare, che distrugge la struttura del polmone e provoca una grave perdita della capacità respiratoria.
– Il restringimento dei vasi sanguigni provoca 
ischemie gravi coninfarto miocardico; ictus; ischemia agli arti inferiori.

Il fumo di tabacco favorisce inoltre: insorgenza di impotenza maschile e femminile, osteoporosi, ritardo nella crescita e sviluppo del feto in gravidanza se la madre fuma.

Immagine 04

Smettere di fumare
Esistono indubbi vantaggi. Sebbene smettere di fumare possa risultare difficile o anche se dopo un primo tentativo si ricade nell’abitudine al fumo, vale la pena di insistere e cercare di raggiungere questo obiettivo.

Alcuni vantaggi con la cessazione del fumo

Immagine 05Immagine 06Immagine 07

Centro Consulenza Fumatori
L’Azienda Sanitaria ha un Centro di Consulenza Fumatori presso:
– il Servizio Pneumologico Territoriale:
Bolzano, p.zza W.A.Loew Cadonna 12, Tel 0471 909600 -909615
e le sue sedi di: Egna, Merano, Silandro, Bressanone e Brunico.
– il Servizio per le Dipendenze SERD e le sue sedi di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico.
– Informazioni sono inoltre disponibili presso la Pneumologia dell’ Ospedale di Bolzano e presso i medici di medicina generale.

Anche quest anno laLILT (Lega per la Lotta ai Tumori) ha organizzato una campagna di sensibilizzazione nelle scuole elementari e medie, che termina il 31.05.2018 con una grande festa presso il Teatro Rainerum con tutte le classi coinvolte.

Inoltre, il giorno 29 maggio si terrà presso il Liceo “G. Carducci” di Bolzano, un incontro sul tema. I ragazzi potranno confrontarsi con Medici, operatori LILT e alcuni ricercatori di RagionevolMente, un’associazione no-profit nata con l’obiettivo, da parte di giovani ricercatori del CIBIO (Centro di Biologia Integrata dell’Università di Trento), di mettere a disposizione di chiunque informazioni chiare su varie tematiche, fra cui la prevenzione a patologie e la promozione di stile di vita salutari.
Come LILT di Bolzano ringraziamo il Liceo Carducci che ci ospita per questa innovativa mattinata.

La LILT ha organizzato inoltre, in associazione con ALIR (Associazione per la Lotta all’ Insufficienza Respiratoria), e con l’Azienda Sanitaria la Giornata della Spirometria il 9 giugno 2018 a Bolzano in Piazza della Mostra.
Appuntamento il 9 giugno a Bolzano, con orario 9:00-12:00, dove potrete eseguire gratuitamente la spirometria.

Per leggere l’articolo completo del dott. Giulio Donazzan clicca su questo LINK

_______________________________________________________________

LILT LOGO 2

 

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

 

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

 

 

 

______________________________________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...