Alimentazione, Informazione!, Prevenzione Alimentare

“Aspetti controversi ed innovativi della nutrizione”

01-A-WEB
Dott. Prof. Lucio Lucchin

Libere considerazioni del dott. prof. Lucio Lucchin, direttore dell’UOC di dietetica e nutrizione clinica della Azienda Sanitaria del Comprensorio di Bolzano.

Bisogna stare molto attenti, saper distinguere e rapportarsi sempre con un vero esperto di nutrizione.

Diete di tendenza:
sono ormai innumerevoli : vegano – macrobiotico – meglio crudo – NO gluten – lattofobo – ecc.) nessuno controlla più nessuno; i più si auto-controllano; siamo quello che NON mangiamo (senza latte-senza sale-senza zucchero senza fibra-senza lieviti­ ecc.)


Cosa scegliere, perché?

Tribalismo alimentare contemporaneo:
Oggi siamo al trinomio cibo-passione-ossessione. E’ profondamente errato accettarlo. Questa autonomia di scelta porta ad un abbassamento qualitativo della scelta alimentare ed ad un continuo condizionamento degli imbonitori e dei cosiddetti “nutrizionisti”.
Il Nutrizionista lo può fare chiunque; è un termine generico, non prevede obblighi di preparazione scientifica, farmacologica, sanitaria.

C’è bisogno di dare e avere regole, modelli di cura di sé e di una realtà sempre più sfuggente. In quale tipo di mondo vogliamo vivere?

Mentre i nostri genitori avevano fame di vita noi della vita abbiamo paura; non abbiamo più un corpo, ma siamo il nostro corpo. Oggi vale molto l’estetica, il nostro corpo ci assilla continuamente.

Nonostante le IGP, le offerte di nicchia, il biologico spinto, ecc. l’alimentazione dei 7 miliardi di esseri umani è in mano ad una decina di multinazionali che puntano al maggiore guadagno possibile e non alla salute migliore possibile.

Puntano più sul gusto e sull’estetica che non sulla qualità ed alla salubrità alimentare.

dietologo

Le categorie professionali che si interessano del binomio alimentazione e salute sono innanzitutto il dietologo, il dietista: figure riconosciute per cui serve un attestato ed un riconoscimento scientifico per svolgere tale lavoro. Gli altri sono surrettizi.

E troviamo anche il biologo nutrizionista:
colui che cura i sani, il nutrizionista generico che cura tutto e tutti. Quante sono le trasmissioni televisive, le rubriche su giornali e riviste che vivono sull’alimentazione? Ed ognuno deve cercare di distinguersi. Non certo per la scientificità degli argomenti trattati.

Che cosa si intende oggi per NATURALE: ciò che è sano, buono, giusto, sicuro; tutto ciò che è generale, quindi la totalità della cose. NATURALE è anche sinonimo di ecologico, biologico, verde, genuino, tipico, di una volta, sostenibile.
Ma cosa significa in realtà è abbastanza aleatorio e soggettivo.

dieta-mediterranea

La Dieta mediterranea è ancora la migliore per la sua sobrietà: ricchezza di vegetali, olio di oliva, frutta, mentre noi ci stiamo sempre più “americanizzando”.
Evitare quindi l’alimentazione emotiva, cioè usare il cibo contro emozioni negative come noia, rabbia, tristezza o delusione: fa saltare tutti gli schemi di ogni dieta.

Magro non vuol dire per forza sano. Il cervello a dieta troppo stretta …. funziona male: pensa …. troppo al cibo, ….fa fatica a rimanere lucido e concentrato. Ma è vero anche il contrario con le abbuffate di cibo-spazzatura.

Dobbiamo ricercare sempre un punto di equilibrio.

di RF

Fonte: Pubblicazione LILT “Prevenire Insieme”


LILT LOGO 2

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...