Informazione!, Prevenzione Oncologica

RAGAZZI IN FUMO


E’ da poco passato il 31 maggio, noto in tutto il mondo come “World No Tobacco Day” o Giornata Mondiale Senza Tabacco.

Sono oramai decenni che Istituzioni, Enti ed Associazioni di tutto il mondo occidentale organizzano iniziative per sensibilizzare giovani e adulti, maschi e femmine a SMETTERE DI FUMARE.
La LILT di Bolzano in particolare svolge ogni anno una campagna di sensibilizzazione contro il fumo presso le scuole elementari, medie e (dal 2018) anche presso le scuole superiori della provincia, che termina appunto il 31 moggio di ogni anno.
Ed in effetti la sensibilizzazione delle persone verso gli effetti del fumo sulla salute è molto aumentata.
Però poi guardiamo le statistiche ed i dati sono scoraggianti, anno dopo anno.

Non è raro trovare qualche ragazza/ragazzo che sta beatamente fumando nel cortile della scuola anche durante la Giornata Mondiale Senza Tabacco.

Chi già fuma è oramai preso al laccio, è una vittima.
E’ tutto molto difficile, ma non è pensabile desistere da questo impegno.
L’informazione sui danni prodotti dal fumo è necessaria comunque.
La pressione mediatica e la pressione sociale fanno modificare Leggi in molti Stati, spesso troppo favorevoli alle multinazionali del tabacco.

E’ giusto, quindi, rendere consapevoli i ragazzi che:
254mila ragazzi fra i 14 e i 17 anni fumano (molti più i maschi)
il 47% dei ragazzi ammette di fumare
l’ 11% dei ragazzi ammette di essere un fumatore abituale
il 20% ammette di fumare per far parte di un gruppo
il 65% dei giovani fumatori ammette di aver sperimentato anche Cannabis
il 2% sono i ragazzi che sono riusciti a smettere.

Ai figli maschi si può dire che il fumo:
– può danneggiare le prestazioni sessuali
– lascia un odore sgradevole che allontana le ragazze
– aumenta il monossido di carbonio nel sangue e peggiora le prestazioni sportive
– aumenta i guadagni delle multinazionali.

Alle figlie femmine si può dire che il fumo:
– rende la pelle disidratata e le fa perdere lucentezza
– favorisce le prime rughe fa diventare più opachi i capelli
– fa ingiallire le unghie ed i denti (il marchio del fumatore)
– in un anno un fumatore può bruciare fino a 2mila Euro, che potrebbero essere utilizzati molto meglio.

Cosa fare per diventare EX:
– farsi aiutare da amici, parenti ed esperti (da soli è molto difficile)
– educazione al respiro (respirare con la pancia)
– dieta alimentare ed evitare la fame nervosa
– tanto movimento
– concedersi piccole gratificazioni ad ogni traguardo raggiunto.

Fonte: Pubblicazione LILT “Prevenire Insieme”


LILT LOGO 2

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...