Informazione!

Ippocrate: l’antenato della medicina

Considerato il padre della medicina moderna, Ippocrate viene ricordato sopratutto per il giuramento che porta il suo nome e che ancora oggi viene pronunciato dai futuri medici, ma le sue scoperte furono tantissime.

Ippocrate nasce a Kos, in Grecia, nel 460 a.C. e muore a Larissa nel 370 a.C. circa e, come detto. è considerato a ragione il padre della medicina. Ippocrate proviene da una famiglia aristocratica.
Il padre, che diceva di essere un discendente di Asclepio (dio della medicina) era egli stesso un medico.
E’ infatti il padre ad insegnargli l’arte medica. Ippocrate viaggia molto in tutta la Grecia e raggiunge anche in vita una fama eccezionale.

Le principali innovazioni
Ippocrate è il primo ad introdurre il concetto secondo cui la malattia e la salute di una persona dipendono da specifiche circostanze della persona stessa e non da superiori interventi divini.
E’ anche il primo a studiare l’anatomia e la patologia. Acquista grande fama nell’antichità soprattutto grazie al fatto che riesce a debellare la grande peste che colpisce Atene nel 429 a.C.
Ippocrate introduce l’uso della cartella clinica e teorizza la necessità di osservare razionalmente i pazienti, prendendone in considerazione l’aspetto ed i sintomi. A lui il merito di aver introdotto nella pratica medica, per la prima volta, i concetti di diagnosi e prognosi.

La sua fama è dovuta anche, e forse soprattutto, alla sua attività di maestro: fonda infatti una vera e propria scuola medica e regola in maniera precisa le norme di comportamento del medico, raccolte nel suo famoso giuramento.
Ipotizza la teoria umorale, secondo cui il nostro corpo è governato da quattro umori diversi (sangue, bile gialla, bile nera, flegma). Quersti quattro umori, combinandosi in differenti maniere, determinano la salute o la malattia di un individuo.
A lui si deve l’importanza del concetto di dieta ed alimentazione all’interno della dottrina degli umori: la coniugazione di medicina e chirurgia (allo stato di pratuca di purghe e salassi). Le sue opere, una settantina circa, sono raccolte nel “Corpus Hippocraticum”.

Il giuramento di Ippocrate
Ogni medico, prima di intraprendere la professione, deve pronunciare questo giuramento. In pratica è un insieme di norme deontologiche a cui il medico si deve attenere.
Ne esistono due versioni: una moderna, che viene letta dagli asporanti dottori, ed una antica.

Il giuramento antico
Giuro che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest’arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro.
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi sterrò dal recar danno e offesa.
Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo. Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte.
Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività.
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi sterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l’altro da ogni azione corruttice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.
Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell’esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenedo come un segreto cose simili.
E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell’arte, onorato dagli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violoe se spergiuro.

Fonte: Pubblicazione LILT “Prevenire Insieme”


LILT LOGO 2

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

1 pensiero su “Ippocrate: l’antenato della medicina”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...