Informazione!, Prevenzione Oncologica

Cos’è il dolore oncologico?

Cos’è il dolore oncologico?

Il dolore è un meccanismo fisiologico di difesa con cui l’organismo segnala al cervello, tramite stimoli al sistema nervoso, la presenza di una minaccia interna o esterna all’integrità dell’organismo stesso. Scopo della stimolazione è che l’individuo allertato risponda alla minaccia, evitando così eventuali danni maggiori. Nel caso del cancro, uno studio approfondito ha valutato che solo nel 64% dei casi la comparsa di questo sintomo aiuta a diagnosticare la malattia.

Non tutti i pazienti oncologici infatti provano dolore. Nella maggioranza dei casi esiste però la possibilità di controllarlo.

Come si manifesta?

Ognuno avverte il dolore in maniera individuale e non esiste una comune soglia di sopportazione.

I medici lo sanno, per cui non si deve temere di chiedere sollievo, anche se altri pazienti con la stessa malattia sembrano tollerare meglio i sintomi dolorosi.

istock_000006409207small

Il dolore dovuto al cancro può essere acuto, per esempio quando è provocato dalle conseguenze immediate di un intervento, o cronico quando il sintomo tende a persistere per mesi, seppure con notevoli fluttuazioni della sua intensità in relazione all’andamento della malattia e delle cure.

L’intensità del dolore non è necessariamente correlata alla gravità della malattia: piccoli tumori che comprimono un nervo possono farsi sentire molto più di altri di maggiore aggressività ed estensione.

A volte il dolore può essere avvertito in una sede diversa da quella dell’organo colpito (dolore riflesso) oppure nonostante l’organo ammalato sia stato amputato chirurgicamente: è questo il caso della sindrome dell’arto fantasma, che può interesare anche il seno asportato nella mastectomia.

Da cosa dipende il dolore oncologico?

Il dolore oncologico può dipende dalla malattia o anche dai suoi trattamenti. La massa tumorale può provocare dolore in vari modi, ostruendo visceri come l’intestino, comprimendo o infiltrando il tessuto nervoso stesso oppure ossa, articolazioni o altri tessuti innervati. Inoltre la sensazione dolorosa può essere evocata dalla distensione della capsula che riveste alcuni organi (è il caso del fegato) o della pressione su cavità chiuse come il sistema nervoso centrale, a causa dell’aumento di volume occupato dal tumore che cresce.

Talvolta sono gli stessi trattamenti usati per combattere la malattia a provocare dolore acuto o cronico, di minore o maggiore intensità.

Il dolore post operatorio dopo un intervento chirurgico in genere si può controllare e passa in pochi giorni, ma talvolta può provocare lesioni nervose che si manifestano con sensazioni dolorose e possono permanere anche a distanza di mesi dalla fine delle cure, senza che ciò significhi un ritorno della malattia.

Lo stesso fenomeno può essere provocato dalla radioterapia, che può anche arrossare, irritare e bruciare la pelle oppure provocare cicatrici dolorose.

Alcuni farmaci usati in chemioterapia possono provocare bruciore nella sede di iniezione, intorpidimenti e formicolii alle mani e ai piedi; altri possono favorire la formazione di afte in bocca così fastidiose da ostacolare l’alimentazione e la deglutizione.

Dei possibili effetti collaterali si tiene conto valutando i pro e i contro di ogni trattamento.

Quali farmaci curano il dolore causato dal cancro?

La terapia del dolore fa parte a pieno titolo delle cure contro il cancro ed è giusto chiedere al proprio medico tutti i possibili provvedimenti, farmacologici e non, per alleviare il sintomo, eventualmente anche ricorrendo a uno specialista.

cancro_1_41871_88171

Oggi infatti esistono molti sistemi che consentono di controllare e rendere sopportabile il dolore nella grande maggioranza dei casi.

È fondamentale sottolineare che il dolore oncologico si può e si deve trattare e che oggi abbiamo gli strumenti per controllarlo o renderlo sopportabile nella maggior parte dei casi, sfatando l’idea che la morfina sia il “segno della fine” e che il suo uso vada ridotto al minimo.

Fonte: Pubblicazione LILT “Prevenire Insieme”


Logo LILT

  Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

1 pensiero su “Cos’è il dolore oncologico?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...