Informazione!, prevenzione

Giornata mondiale contro il cancro

Tutto ciò che non si conosce fa paura, e il mostro di cui parliamo ha fatto e fa ancora tanta paura. Per questo l’obiettivo di LILT è quello di informare, perché la prevenzione è l’arma migliore per sconfiggerlo. Stiamo parlando del cancro, la malattia che negli ultimi anni, in varie forme, sta purtroppo facendo ammalare sempre più persone.
Sta facendo ammalare, ma sempre più persone ne stanno guarendo.

Lunedì 4 febbraio anche LILT Bolzano partecipa al World Cancer Day, Giornata Mondiale contro il Cancro promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con la Campagna ‘I Am and I Will’ che invita tutti i cittadini a impegnarsi in prima persona nella battaglia contro il cancro.

Il mantra della LILT è da sempre la prevenzione e “Prevenire è vivere” è il suo motto.
Quindi LILT invita tutti i cittadini a farsi carico della prevenzione, e questa ci sembra l’occasione per ricordare alcune semplici regole base.

  1. Non fumate: il 30% di tutti i tumori è collegato al consumo di tabacco
  2. Non consentite che si fumi a casa vostra e negli ambienti chiusi (auto, ascensori ecc)
  3. Moderate il consumo di alcol: l’unica vera bevanda indispensabile per l’organismo è l’acqua. E’ necessario berne almeno 1,5/2 litri al giorno
  4. Seguite una dieta sana ed equilibrata:
    1. consumate regolarmente frutta e verdura (soprattutto crude), legumi, pane, pasta, riso ed altri cereali integrali;
    2. limitate i cibi molto calorici (ricchi di zucchero e di grassi);
    3. evitate le bevande zuccherate;
    4. evitate le carni conservate;
    5. limitate le carni rosse cotte alla brace;
    6. limitate i cibi ricchi di sale.
  5. Praticate attività fisica moderata ogni giorno (basta anche una camminata veloce di mezz’ora al giorno)
  6. Mantenete un peso corporeo sano (l’obesità e l’elevata assunzione di grassi costituiscono importanti fattori di rischio da evitare)
  7. Non utilizzate lampade solari, utilizzare invece creme protettive con fattori di protezione alti se esposti alla luce del sole: in questa modo è possibile ridurre il rischio di melanoma e di altri tumori cutanei
  8. Proteggetevi dalle malattie sessualmente trasmissibili: è bene utilizzare sempre il preservativo durante i rapporti
  9. Evitate l’uso di sostanze dopanti: steroidi anabolizzanti comportano un aumento del rischio di tumori, in particolare a fegato, prostata e reni
  10. Fate partecipare i vostri bambini ai programmi di vaccinazione per:
    1. Epatite virale B
    2. Papillomavirus (HPV), per gli adolescenti
  11. Per le donne:
    1. allattare al seno riduce il rischio di cancro: se puoi, allatta il tuo bambino;
    2. la terapia ormonale sostitutiva in postmenopausa può aumentare il rischio di tumore alla mammella.
  12. Partecipate alle campagne di prevenzione organizzate dalla LILT ed ai programmi di screening organizzati dall’Azienda Sanitaria

Ma non è tutto ci sono alcune “paure ataviche” in campo oncologico che oggi possono in parte essere superate.

  • non avere paura di sottoporti agli esami di screening;
  • non avere paura se hai ricevuto una diagnosi di cancro;
  • non avere paura di fare domande al tuo oncologo;
  • non avere paura di informarti.


Inoltre bisogna tenere presente che la ricerca scientifica progredisce costantemente e non conosce soste. Superato un problema non ci sono pause o riposi, la ricerca riparte immediatamente per capire e cercare di risolvere il problema successivo.

Quindi pratica la “Prevenzione” seguendo i consigli medici e le varie Campagne di Prevenzione che anche la nostra LILT organizza.

La redazione

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lilt-logo-copia-4-1.png

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è assemblea-dei-soci-03.jpg
I nostri collaboratori

1 pensiero su “Giornata mondiale contro il cancro”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...