
Dott. Michael KOB e Lucio LUCCHIN
Sono da preferire i vegetali per la prevenzione dei tumori?
Assolutamente si.
Alcuni componenti nella frutta e della verdura svolgono un’azione protettiva, prevalentemente di tipo antiossidante, cioè di contrasto all’azione dannosa dei cosiddetti radicali liberi.
Questi ultimi sono sostanze nocive prodotte quotidianamente durante il metabolismo normale (e in quantità ancora maggiore a causa di fumo di tabacco, esposizione eccessiva al sole ed ad altri raggi, radioattività naturale). Sono in grado di danneggiare il materiale genetico (DNA) delle cellule e le membrane cellulari, causando invecchiamento delle stesse e talvolta innescando il processo tumorale.
Cosa contengono i vegetali sotto l’aspetto nutrizionale?
Vitamine:
- Vitamina C e folati: pomodori, agrumi, kiwi, ortaggi a foglia verde
- Provitamina A (carotenoidi): carota, albicocca, ortaggi a foglia verde
- Tiamina, niacina, folati: legumi e cereali
Sali minerali:
- calcio e ferro: ortaggi a foglia verde
- potassio: patata e pomodoro
Fibra alimentare
Componenti non nutritivi – (sopratutto antiossidanti, ma anche molte altre molecole bioattive)
Quali sono i principali antiossidanti contenuti nei vegetali?


Per una buona attività antiossidante è bene assumere regolarmente vegetali di tutti i colori?
Si, facendo in modo che possibilmente siano presenti nell’arco della settimana.


Il consumo di verdura e frutta é associato a un minor rischio di cancro in vari siti anatomici come:
- polmone
- prostata
- vescica
- esofago
- stomaco
Frutta e verdura contengono inoltre un’importante quantità di fibra alimentareAlcune sostanze benefiche si trovano soprattutto nella buccia della frutta, quindi si consiglia di consumare frutta come mele e pere con la buccia, lavandola accuratamente e strofinandola con un panno prima del consumo.

Un ruolo particolare sembra avere il tè verde che contiene una elevata quantitá di l’epigallocatechina gallato (ECGC), sostanza che sembra inibire alcuni enzimi coinvolti nella cancerogenesi. Un consumo regolare di alcune tazze di tè verde al giorno, potrebbe proteggere da tumori alla prostata, alle ovaie e ai polmoni (specie nei fumatori).
Quanti vegetali mangiare al giorno?
Una semplice regola da seguire é quella delle “5 porzioni di frutta e verdura al giorno”, preferibilmente di stagione e matura.
Una porzione corrisponde a:

Alla prossima

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com