Il dono spesso si nasconde nelle pieghe del nostro comportamento e neppure ce ne accorgiamo. Infatti, il nostro immaginario è spesso “colonizzato” dall’immagine del capitalismo liberista, dominato dall’homo economicus, razionale, egoista, che persegue il massimo profitto, con la minore spesa. In realtà, anche nell’Occidente (e ormai non solo) dominato dall’ideologia del “mercato” si celano forme… Continua a leggere EPPUR SI DONA
Mese: luglio 2020
E’ importante riconoscere gli additivi alimentari contenuti nei cibi?
Quando i livelli di additivi, contaminanti ed altri residui sono adeguatamente controllati, la loro presenza negli alimenti e nelle bevande non sembra essere dannosa. D’altro canto, l’uso eccessivo od improprio può essere una minaccia alla salute, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Le indagini relative al fatto che i cibi conservati sotto sale,… Continua a leggere E’ importante riconoscere gli additivi alimentari contenuti nei cibi?
La conservazione dei cibi e le tecniche di cottura
LA CONSERVAZIONE DEI CIBI GIOCA UN RUOLO NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI? Alcuni accorgimenti devono essere rispettati; ad es. non consumare alimenti che in seguito alla conservazione prolungata a temperatura ambiente potrebbero essere contaminati con micotossine (es. aflatossine). Alcune micotossine sono potenzialmente cancerogene (le aflatossine possono causare tumore al fegato). Non si tratta di un’intossicazione acuta… Continua a leggere La conservazione dei cibi e le tecniche di cottura
Un ormone dell’intestino evita tumori al fegato
Un terzo dei tumori nasce a tavola: non conta solo quanto o cosa, ma anche quando si mangia C’è un cortocircuito nella comunicazione ormonale tra fegato e intestino all’origine di alcune forme di epatocarcinoma che colpiscono i bambini. Lo ha dimostrato uno studio finanziato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) che è stato… Continua a leggere Un ormone dell’intestino evita tumori al fegato
Che rapporto c’è tra le carni rosse ed i tumori?
Bisogna ridurre il consumo di carne rossa e di salumi? Le carni sono ricche di proteine di elevata qualità (contengono cioè tutti gli aminoacidi di cui il corpo abbisogna, a differenza di ortaggi e legumi), di oligoelementi (zinco, ferro, rame) e di vitamine del gruppo B (in particolare vitamina B12). Alcuni tipi di carne e… Continua a leggere Che rapporto c’è tra le carni rosse ed i tumori?
Confermata l’origine virale di molti tipi di cancro: studio tedesco ha trovato tracce di virus nel 13% dei 2.600 casi esaminati
Si sapeva già che alcune infezioni virali sono in grado di favorire lo sviluppo di tumori. Il virus dell'epatite B, il virus di Epstein-Barr e i papillomavirus ad esempio, sono correlati rispettivamente ai tumori del fegato, a tumori dello stomaco e linfomi e ai tumori di testa, collo e cervice uterina. Ora un nuovo studio… Continua a leggere Confermata l’origine virale di molti tipi di cancro: studio tedesco ha trovato tracce di virus nel 13% dei 2.600 casi esaminati
LILT MAGAZINE
Rivista semestrale della Lega per la Lotta contro i Tumori - Sezione di Bolzano. Da alcuni giorni è disponibile il nuovo numero delle rivista semestrale di LILT Bolzano.Troverete molte novità rispetto al numero di dicembre, infatti con il 29° anno di pubblicazione abbiamo cercato di dare un tocco innovativo alla nostra pubblicazione semestrale.nuovo il nome… Continua a leggere LILT MAGAZINE