Informazione!

Riguardati dalle fake news

Le fake news, in italiano “notizie false”, sono articoli contenenti informazioni inventate, menzognere o distorte, pubblicati e divulgati con l’intento di disinformare o di creare scandalo.
Ad oggi, uno dei mezzi di informazione più diffusi è sicuramente Internet, che comprende i social network dove le fake news dilagano.

I social media, con la loro nascita, hanno consentito cose meravigliose: hanno riunito parenti e famigliari, dato più fiducia e voce alle persone, fatto trovare donatori di organi, aumentato l’autostima di tante persone tramite i like ed i commenti positivi… insomma, hanno portato a cambiamenti significativi e sistematici in tutto il mondo. Ma c’è anche un’altra faccia della medaglia: distraggono dalla vita reale, facendo così mancare il contatto personale, causano dipendenza, facilitano il bullismo e facilitano la diffusione delle fake news.
Sono proprio le fake news divulgate rapidamente dai social una delle conseguenze più negative di Internet. Queste notizie false, oggi, non possono più essere considerate solo delle bufale: hanno conseguenze, anche gravi, quali rivolte, manifestazioni violente o aggressioni a cose e/o persone. Basta guardare gli eventi più recenti in tempi di Covid-19 legati alle fake news:

  • Bere, fare gargarismi o iniettarsi candeggina o altri disinfettanti protegge dal coronavirus” ha provocato malesseri e ricoveri causati da avvelenamento;
  • Ogni malattia viene dalla Cina” oltre che notizia falsa, frase discriminatoria che ha portato ad aggressioni ed insulti gratuiti a molti cittadini orientali, alcuni dei quali sono anche finiti in ospedale;
  • C’è correlazione tra l’epidemia del coronavirus e la rete 5G” ha causato atti di vandalismo nei confronti delle infrastrutture (tra cui torri 5G incendiate) ed aggressioni ai danni di alcuni tecnici di rete.

Insomma, sono tante le notizie false sul web e sono tante le conseguenze, a volte anche gravi, del seguito che ha la divulgazione di queste falsità. Siamo passati dall’era dell’informazione all’era della disinformazione.

C’è da aggiungere, tra l’altro, che molti suggerimenti di notizie e di pubblicità che ci troviamo ogni giorno sulla Home di GOOGLE o sulla nostra pagina personale di qualsiasi social è strettamente legata alle nostre ricerche precedenti, ai nostri like ed ai post che condividiamo. Tutto ciò avviene tramite un algoritmo che sceglie cosa mostrarci in base ai nostri gusti ed a quello che ci emoziona di più, andando a guardare quanto tempo passiamo su un determinato post. Quindi, in realtà, ci viene mostrato ciò che NOI vogliamo vedere, in modo da farci pensare “la prossima cosa che vedrò sarà ancora più bella ed interessante”, facendoci passare così più tempo su quella pagina o quel social (obiettivo principale di ogni sito).

Come possiamo proteggerci da tutte queste fake news? Il metodo è molto semplice: quando leggiamo una notizia, dobbiamo esercitare il pensiero critico e consultare le diverse fonti di informazione.
Noi come LILT raccomandiamo di credere solo a fonti attendibili quali possono essere i siti istituzionali ed i comunicati ufficiali delle autorità.

La Redazione


Fonti:




Logo LILT

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

1 pensiero su “Riguardati dalle fake news”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...