Informazione!

Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

Il 15 febbraio viene riconosciuto in tutto il mondo come la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile – International Childhood Cancer day, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), da Childhood Cancer International-CCI, la rete globale di 188 associazioni di familiari di bambini ed adolescenti malati di cancro che ha sede in 90 paesi (tra cui l’Italia) e 5 continenti, e dalla federazione FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica, rappresentata da 30 Associazioni di genitori, nonchè socio fondatore CCI.

Questa giornata, che quest’anno compie il suo ventesimo anniversario, viene celebrata in tutto il mondo con lo scopo di informare e sensibilizzare le comunità e l’opinione pubblica sulle patologie oncologiche tumorali in età infantile.

Il simbolo della lotta contro il cancro infantile è un fusto di melograno, poiché simbolo di abbondanza. I tanti grani dolci e succosi che si trovano dentro il frutto (chiamati arilli) rappresentano ricchezza, fertilità e prosperità, mentre il suo colore rosso è associato al sangue ed assume un significato di vitalità, passione ed energia. Da qui la sintesi di questa giornata: “Piantiamo un Melograno. Diamo radici alla speranza, per riconoscere il coraggio, la forza, l’eroismo dei bambini e degli adolescenti malati di cancro e dimostrare sostegno alle loro famiglie”.

Ogni anno oltre 300.000 bambini ed adolescenti nel mondo ricevono una diagnosi di tumore e, nonostante l’incremento dei tassi di guarigione negli ultimi anni, la mortalità è ancora molto elevata. Mentre nei paesi industrializzati la mortalità è del 20%, nei paesi del terzo mondo si arriva all’80%. In Italia ogni anno si ammalano circa 1.500 bambini nella fascia di età 0-14 anni e 900 adolescenti, ma l’aumento dell’incidenza (ovvero il numero di nuovi casi ogni anno) dei tumori infantili registrato fino alla seconda metà degli anni ’90 si è arrestato. La ricerca ha fatto grandi passi avanti nella diagnosi e nella cura delle neoplasie dei bambini e dei ragazzi. La strada è però ancora lunga e non per tutti i tumori si sono raggiunti i risultati ottenuti nelle leucemie e nei linfomi.

I tumori infantili più comuni sono le leucemie, tra cui la leucemia linfoblastica acuta (vedi nostro precedente articolo ndr), i tumori del sistema nervoso centrale ed i linfomi. Più rari sono invece sarcomi delle ossa e dei tessuti molli, neuroblastoma, tumori al rene ed altri tumori a localizzazione addominale e tumori alla tiroide. Per sapere di più sui tumori infantili più diffusi potete visitare il sito dell’AIRC.

Per la gran parte dei tumori infantili non si conoscono le cause, poiché non dipendono dagli stili di vita, ma per alcuni tumori rari le cause possono essere dovute a mutazioni od a condizioni ereditarie ben conosciute.

La CCI ritiene indispensabili quattro punti per la salvaguardia dei diritti alla vita dei bambini:

  • Il diritto ad una diagnosi rapida ed appropriata
  • Il diritto ad un facile accesso ai farmaci salvavita
  • Il diritto di ricevere appropriate cure mediche
  • Il diritto, per chi sopravvive, di essere seguito durante tutta la vita, con tutte le opportunità per preservare la propria vita


Fonti: AIRC, Ministero della Salute, CCI

Immagini: Pexels e Unslpash royalty free

La redazione


Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...