Negli Stati Uniti in aprile durante il Testicular Cancer Awareness Month dal 1 al 30 apile organizzazioni pubbliche, associazioni private e media lavorano assieme per sensibilizzare ed educare la popolazione maschile verso le problematiche dei tumori ai testicoli.
Questa importante campagna di prevenzione oncologica non ci pare molto pubblicizzata nel nostro Paese (da noi viene dato molto più risalto alla campagna di novembre contro i tumori alla prostata) e per questo pubblichiamo qui di seguito un testo redatto dal presidente di LILT Bolzano volto a sensibilizzare la popolazione maschile a non trascurare la prevenzione verso questa tipologia tumorale.
A livello internazionale la sensibilizzazione sul tumore al testicolo è iniziata nel 2013 con la pubblicizzazione della settimana dal 1 al 7 aprile 2013 dedicata appunto alla sensibilizzazione e prevenzione e ripetuta poi negli anni successivi.
Attualmente viene dedicato l’intero mese di aprile alla sensibilizzazione al tumore del testicolo, promuovendo una campagna di auto-palpazione.
In effetti il tumore del testicolo è un tumore raro, che riguarda meno dell’1% dei tumori maschili, ma risulta facilmente identificabile anche solo con l’auto-palpazione e, se scoperto per tempo, è curabile con buoni risultati nella quasi totalità dei casi diagnosticati in fase iniziale e nel 80-90% di quelli diagnosticati in fase avanzata.
E’ la forma più comune di cancro tra i giovani maschi (25-49 anni) e, purtroppo, negli ultimi anni la sua frequenza è aumentata di molto (del 45% negli USA negli ultimi 30 anni), anche per una certa trascuratezza nel prendersi cura, da giovani, del proprio apparato urogenitale e per l’ignoranza dei giovani circa l’importanza dell’auto-palpazione del testicolo a partire dalla pubertà.
La visita di leva era spesso l’occasione di diagnosi precoce di questa malattia, ora purtroppo non esiste nessuna occasione di prevenzione organizzata.
Quindi l’unica soluzione per accorgersi della sua insorgenza è l’auto-palpazione. Una pratica che deve essere insegnata ai ragazzi.
Il carcinoma testicolare colpisce ogni anno 2.500 italiani, secondo i dati della Siuro (Società Italiana di Urologia Oncologica) e la diagnosi si basa sull’esame clinico e poi sull’ecografia, risulta quindi facile da diagnosticare ed in maniera sicura.
I sintomi iniziali possono essere:
- sensazione di peso al testicolo,
- tumefazione del testicolo,
- un testicolo di consistenza più dura al tatto rispetto al testicolo controlaterale,
- dolore solitamente non presente (20% dei casi)
L’auto-palpazione andrebbe svolta con i tessuti rilassati, ossia dopo un bagno caldo o comunque dopo il contatto con acqua calda.
Innanzitutto bisogna avvolgere il testicolo, uno alla volta, nel palmo delle mani. Poi bisogna farlo ruotare con delicatezza tra pollice e indice per sentire la presenza di eventuali noduli duri (o anche gonfiori morbidi).
L’auto-palpazione va fatta periodicamente, una volta al mese ed in caso di dubbi va consultato uno specialista in Urologia.
Questo è il messaggio da lanciare alle giovani generazioni in questo mese di aprile dedicato ai tumori del testicolo.
dott. Giulio Donazzan
Nel nostro Paese il mese di aprile è dedicato anche alla prevenzione alcologica, campagna che quest’anno compie i suoi primi 20 anni.
Questa iniziativa, che ha lo scopo di sensibilizzare e far riflettere sui danni causati dall’alcol, è stata istituita nel 2001 dalla Sociatà Italiana di Alcologia (SIA) e dall’Associacione Italiana dei Club degli alcolisti in trattamento.
Come LILT Bolzano vogliamo evidenziare il legame che esiste tra il consumo di alcol e tutta una serie di tumori, tra cui alcuni più comuni come il cancro al seno nelle donne e il cancro del colon-retto. Anche i tumori ed i decessi attribuibili al consumo di alcol possono essere ridotti in maniera significativa attraverso la prevenzione e la sensibilizzazione accompagnate da sane regole di vita.
Per una maggiore chiarezza e precisione delle informazioni vi invitiamo a prendere visione del Codice Europeo contro il Cancro dove si trovano raccolti i 12 principali suggerimenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili per l’adozione di stili di vita sani.
La redazione

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com
I nostri collaboratori: