Gli asparagi, tesoro della primavera che combatte il cancro.
Gli asparagi sono stati oggetto di tante fake news dovute alla lettura e diffusione sbagliata di diversi studi scientifici da parte dei mass media. Nonostante questo, gli asparagi sono un ortaggio da consumare frequentemente durante la primavera poichè contengono tante sostanze nutritive benefiche e che prevengono il cancro.
I nutrienti presenti negli asparagi
Gli asparagi sono poco calorici (24 kcal/100 g), apportano fibra, acido folico (una delle vitamine del gruppo B), vitamina A, calcio, fosforo e potassio, inoltre sono ricchi di sostanze benefiche come l’asparagina, che aumenta la resistenza alla fatica; di antiossidanti come i flavonoidi e il glutatione e inulina. Gli asparagi hanno anche proprietà, diuretiche, disintossicanti.
Esistono prove che sostengono che consumare frutta e ortaggi, come gli asparagi, probabilmente DIMINUISCE il rischio di tumori aerodigestivi in generale (ad esempio quelli in bocca, faringe, laringe, esofago, polmone, stomaco e colonretto).
Alcune prove (di carattere limitato) suggeriscono che gli asparagi possono diminuire il rischio di cancro al seno di tipo negativo al recettore degli estrogeni (ER-), invece alcuni studi (di carattere limitato) suggeriscono che gli asparagi e altre verdure abbinati a della frutta, possono diminuire il rischio di cancro alla vescica.
Come scegliere gli asparagi
In Italia ci sono diverse zone di produzione degli asparagi riconosciute per la loro elevata qualità:
- Asparago bianco di Bassano (VI) – marchio D.O.P.
- Asparago bianco di Cimadolmo (TV) – marchio I.g.p.
- Asparago di Badoere (Padova, Venezia, Treviso) – marchio I.g.p.
- Asparago di Cantello (VA) – marchio I.g.p.
- Asparago verde di Altedo (Bologna, Ferrara) – marchio I.g.p.
- Gli squisiti asparagi di Terlano (BZ)
Se potete scegliere tra i selvatici e quelli coltivati, scegliete i primi, saranno molto più saporiti e teneri.
Poi, osservate i vostri asparagi dalla punta ai gambi:
le foglioline delle punte devono essere chiuse e a loro volta le punte devono essere dritte e compatte, i gambi devono essere rotondi, non ovali, senza macchie o fioriture, di consistenza turgida, facilmente spezzabili (se gli asparagi si piegano facilmente anziché spezzarsi è indice di perdita d’acqua e quindi di poca freschezza) e la parte finale del gambo non deve essere legnosa o secca.
Il colore degli asparagi verdi deve essere vivace, se trovate degli asparagi grigiastri, sono ossidati quindi poco freschi.
La consistenza deve essere turgida, questo dimostra la freschezzae e la qualità del trasporto (se è stato curato oppure violento). Gli asparagi freschi non rilasciano alcun odore.
Come preparare gli asparagi
Sono tanti i fans degli asparagi, per alcuni il mix di sapori dolce e pungente degli asparagi abbinato ai tuorli d’uovo o con il riso è il mix vincente.
Ma gli asparagi possono essere cotti al vapore per approfittare al massimo tutte le proprietà nutrizionali, possono essere ridotti a purea per creare, ad esempio, un patè di asparagi e capperi, oppure essere lessati per preparare delle lasagne al forno spettacolari od una leggera minestra, oppure saltati in padella insieme a noci e capperi per creare un contorno stupendo. Insomma, con gli asparagi si possono creare facilmente primi piatti, secondi piatti, contorni ed anche piatti unici, come quello che vi sto per suggerire, basta avere solo un po’ di fantasia.
TORTA DI POLENTA SAPORITA CON ASPARAGI
Ingredienti x 4 persone
- 300g di farina di mais instantanea per polenta
- 300g di robiola
- 50g di parmigiano grattugiato
- 500g di asparagi
- 40g di olio extravergine di oliva
- q.b sale
- q.b pepe
- 1200ml di acqua bollente
- 40ml di latte
Preparazione
Dopo aver lavato e pelato gli asparagi separate le punte dai gambi ed iniziate a cucinare questi ultimi in abbondante acqua che avrete salato secondo i vostri gusti.
Dopo 10 minuti controllate la cottura dei gambi; quando questi saranno morbidi aggiungete le punte degli asparagi lasciate cuocere per un altro paio di minuti, poi scolate conservando l’acqua di cottura che userete per cucinare la polenta.
Mentre gli asparagi finiscono di cuocersi potete iniziare la preparazione della crema ai formaggi:
in una ciotola iniziate a mescolare la robiola con il parmigiano, poi inserite gli asparagi cotti e frullate il tutto fino ad ottenere una soffice crema.
Se questa dovesse risultare troppo densa aggiungete del latte fino a ottenere una crema facilmente spalmabile.
Accendete il forno a 180ºC per riscaldarlo.
Poi, in una pentola capiente mettete la farina di mais ed aggiungete l’acqua di cottura degli asparagi bella calda. Aggiungete pepe e sale quanto basta e lasciate cucinare la polenta per 3 – 5 minuti, senza mai smettere di mescolare per evitare che si bruci o si attacchi al fondo della pentola ed aggiungete ulteriore acqua calda se vedete che si sta asciugando troppo. Alla fine dovete ottenere una polenta fluida.
Stendete un primo strato di polenta in una una teglia rotonda, versando circa ⅓ della polenta preparata. Versate poi la metà della crema ai formaggi stendendola bene, poi fate un’altro strato con l’altro ⅓ della polenta, seguito da un secondo strato di crema di asparagi ed alla fine coprite con la polenta restante.
Spalmate tutta la superficie con l’olio extravergine di oliva e poi cospargete con il parmigiano e mettete la ciotola nel forno, che avete preriscaldato, per circa 30 minuti o fino ad ottenere una bella doratura.
La nostra “torta di polenta saporita ed asparagi” può essere servita calda o fredda, può essere anche conservata in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni, in un contenitore chiuso, lontano da alimenti crudi.
La “torta di polenta saporita ed asparagi” è già un piatto bilanciato, contenente i necessari nutrienti, carboidrati, proteine e lipidi, ma se volete, potete accompagnarla con una insalata di asparagi, finocchi e ceci secondo i vostri gusti.
Provate a cucinarla e fateci sapere se vi è piaciuta, inviando i vostri commenti le vostre foto sul nostro profilo Instagram!
Buon appetito da Angelica, e………… alla prossima
dott.ssa Angelica Sagrawa
Se avete dubbi, domande o richieste particolari vi ricordo che potete scrive alla “Posta di Angelica” al seguente indirizzo di posta elettronica
angelica.liltbolzano@gmail.com

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com
I nostri collaboratori:
