Senza categoria

I nostri volontari – Intervista a Marisa

Gentile signora Marisa,

Lei sta lavorando come volontaria alla LILT. Oggi, ancora più che in passato, l’impegno da parte di volontari è molto considerato. Che cosa è per Lei il volontariato e in cosa consiste generalmente la Sua attività?

Si, è ormai da più di 20 anni che sono volontaria presso la LILT. Le richieste di attività di volontariato esistono da sempre, ma negli ultimi anni sono aumentate di molto. Collaborare come volontaria ad un progetto sociale presso un’associazione mi da la possibilità di realizzare il mio desiderio di aiutare persone in difficoltà.

Le mie attività sono più di natura amministrativa, tra cui le traduzioni di articoli da pubblicare sulla nostra rivista semestrale “Prevenire insieme – Gemeinsam vorbeugen” (oggi “Lilt Magazine”)  per informare la popolazione sulle attività della LILT, di depliants ed altri articoli per la pubblicità. L’anno scorso è nato il progetto con il “Dragon Boat”. Si tratta di una terapia di movimento per donne operate al seno che consiste nel pagaiare sul Lago di Caldaro e che ogni anno inizia in primavera e finisce in autunno. Inoltre offro la mia collaborazione per le manifestazioni pubbliche e dove ci sono delle necessità. 

Quando ha incontrato la LILT per la prima volta e perché ha deciso di lavorare come volontaria per la Lega?

Come già detto sono più di 20 anni che lavoro per la LILT. Fu allora che un giorno tornando da un corso di inglese, che stavo frequentando per rinfrescare un po’ la mia conoscenza della lingua, che incontrai una ex-collega di lavoro. Mi invitò a venire alla LILT a preparare le candele per la campagna “Una luce per la vita”. E da allora, ogni anno, in una giornata nel mese di novembre, mi si trova all’entrata dell’ospedale di Bolzano ad offrire le candele. Con quelle offerte, raccolte assieme a delle altre, si poterono realizzare dei progetti. Così iniziai e vedendo che il lavoro di volontariato andò a favore di bisognosi, mi convinsi a continuare fino ad oggi.   

Quali capacità personali e professionali vengono richieste per svolgere tale attività?

Io parlo in generale. Il lavoro di volontariato non esige particolari qualità. Il senso del volontariato è poter svolgere un’attività che piace e che forse si avrebbe voluto fare già da tempo. Solo così si verificano dei riscontri positivi. Difatti solo dopo un colloquio con l’aspirante volontario/a vengono assegnati i compiti adatti. Sicuramente si trova qualcosa di indicato per tutti. Auspicabile sarebbe una certa continuità e regolarità nell’eseguire i compiti affidati e che presenza e prestazione siano garantite.

Ricorda un evento particolare durante questa Sua lunga attività di volontariato?

Ogni incontro con una o un paziente è per me un evento. Rendersi conto di aver potuto aiutare una persona che dopo una conversazione stimolante si congeda con un caloroso grazie ed un sorriso pieno di speranza è per me un evento che mi rende felice. Alla giornata del trucco, organizzata con un’estetista ed una psicologa, si possono presentare dalle 5-6 donne. Una o l’altra è più restia e decide appena dopo qualche riflessione di aderire all’iniziativa. Alla fine dell’incontro, si congedano felici per aver potuto trascorrere assieme ad altre donne con le loro stesse problematiche alcune ore spensierate e lontane da pensieri tristi. L’ abbraccio caloroso ed il ringraziamento per averle convinte a partecipare all’incontro è per me sempre un evento gioioso e appagante.

Cosa consiglierebbe ai giovani, qualora volessero offrirsi come volontari?

Parto già dalla premessa  che solo giovani con un forte senso di solidarietà si offrono per il lavoro di volontariato. Un presupposto per il volontariato sono i valori umani come sensibilità e rispetto verso il prossimo. Dovrebbero esprimere chiaramente le loro idee ed aspettative. Così si possono impiegare in un campo adeguato. I giovani possono poi essere coinvolti in progetti dove possono esprimere liberamente i loro pensieri. Naturalmente sarebbe bene che fossero flessibili, onde poterli associare a diversi lavori. Potrebbe succedere che qualche volta non arrivi un grazie da parte delle persone. Ma questo non deve deluderli, in quanto ci sono tanti altri grazie che colmano questa mancanza. 

Marisa, un grazie sincero per il Suo impegno quotidiano e la Sua passione di voler aiutare il prossimo.  

La redazione


Logo LILT

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...