prevenzione

Tumore della vescica, una guida per conoscerlo e prevenirlo

Tumori maschili 01

SE VEDI ROSSO… CORRI SUBITO DAL MEDICO!

E’ l’invito contenuto nell’opuscolo “Tumore della vescica, conoscerlo per prevenirlo”, distribuito in tutta Italia nell’ambito della campagna Non avere TU Timore, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica per sensibilizzare la popolazione sul tumore uroteliale, di cui si parla ancora poco nonostante sia la quarta neoplasia maschile più frequente nel nostro Paese.

I segnali a cui fare attenzione. “Un italiano su tre non ha mai sentito parlare di tumore alla vescica”, sottolinea Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom. “Si tratta di una malattia oncologica complessa, pericolosa e soprattutto subdola”. Infatti, presenta sintomi non specifici e, a differenza del cancro del seno o del colon-retto, non esistono programmi di screening che possano permettere una diagnosi precoce.

ematuria2La manifestazione più frequente è la presenza di sangue nelle urine (ematuria). Il persistere o ripetersi di questo fenomeno, soprattutto in persone considerate a rischio (over 50, fumatori), costituisce un vero e proprio campanello d’allarme. “Il nostro consiglio” prosegue Pinto “è comunque quello di non sottovalutare questo campanello d’allarme. In caso di positività bisogna andare immediatamente dal medico per svolgere esami più approfonditi”.

I lavoratori più esposti. Questa regola è ancora più valida per alcune particolari categorie di lavoratori.
Il 25% delle neoplasie è infatti attribuibile a esposizioni lavorative, frequentemente nell’industria tessile, dei coloranti, della gomma e del cuoio”. In effetti, fino a qualche anno fa questo tipo di tumore era correlato soprattutto all’esposizione prolungata a particolati composti chimici:

smettere-fumare-1-OKFumo primo fattore di rischio. In realtà ora è diventato chiaro che è il fumo il primo imputato. “Le sigarette aumentano fino a cinque volte il rischio di insorgenza di carcinoma della vescica” aggiunge Pinto. “Più in generale si calcola che ben metà delle neoplasie al tratto urinario è provocata dal vizio del fumo. Le oltre 4.000 sostanze in grado di entrare nel circolo sanguino e raggiungere così tutti i tessuti dell’organismo”:

I fumatori lo sanno: smettere non è facile. Ma gli oncologi dell’Aiom suggeriscono qualche “tattica”. E’ importante eliminare tutte le tracce dall’ambiente (pacchetti, posacenere, accendini) e togliere dall’abitazione l’odore del fumo. E quando il desiderio si fa impellente? Bere liquidi a piccoli sorsi, mangiare cibi leggeri (una mela, una carota), masticare gomme senza zucchero e cercare di fare respiri profondi.

Le regole della prevenzione. Smettere di fumare non è l’unica regola di prevenzione da seguire. “E’ fondamentale anche svolgere una regolare attività fisica perché i sedentari hanno una probabilità del 20-40% superiore di ammalarsi. Serve anche una dieta equilibrata. In particolare, fritture e grassi consumati in grande quantità sono associati a un aumentato rischio di ammalarsi di tumore della vescica”.come-mantenersi-in-buona-salute

E’ dimostrato che il maggior apporto di frutta e verdura, specie se crude, ha un forte effetto protettivo sul rischio di numerose forme tumorali. Via libera dunque al consumo regolare di pane, pasta, riso ed altri cereali e al consumo giornaliero di ortaggi, legumi e frutta fresca.
(di Irma D’Aria)

 

Fonte: Pubblicazione LILT “Prevenire Insieme”

_______________________________________________________________

LILT LOGO 2

 

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

 

I nostri collaboratori:

fare-un-giornalino_01

 

 

 

 

______________________________________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...