Informazione!

Estate e mascherine. I consigli dei dermatologi per evitare problemi

Oggi tornando a prendere spunto da una delle nostre principali fonti ossia “quotidianosanità.it” , vi riportiamo un estratto di un articolo pubblicato dalla suddetta testata giornalistica che contiene consigli per affrontare i problemi che le temperature estive possono accentuare indossando le mascherine protettive.
Per leggere l’intero articolo basterà cliccare qui.

Il caldo è appena arrivato, ma l’insofferenza verso l’utilizzo delle mascherine per proteggerci dal Covid 19 lo ha già anticipato ed aumenta ogni giorno. Gli esperti della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmissibili hanno redatto un “vademecum” per favorire la difficile convivenza tra le temperature in aumento e le mascherine.

Acne da mascherina

Dall’uso delle mascherine certificate CE in fibra naturale, al loro cambio (frequente) ed dalla pulizia delle stesse, passando per una profonda detersione e idratazione della pelle con prodotti delicati fino ai consigli sull’alimentazione, il “vademecum” è dedicato a grandi e piccoli.
Il caldo infatti peggiora i fastidi che sempre più pazienti lamentano a livello cutaneo: prurito, bruciori, eritemi, desquamazione della cute e irritazioni. E la situazione peggiora se si soffre di malattie cutanee.

Tralasciando tutta la parte medico-scientifica che potete leggere tranquillamente collegandovi al link sopra indicato (che qui ripetiamo) a noi preme portarvi a conoscenza proprio del “vademecum” messo a punto dai dermatologi della SIDeMaST che, in modo pratico, può aiutare a proteggere ed anche a restituire un aspetto sano a quello che il Times ha definito “covidface”, vale a dire un viso che può invecchiare anche di 5 anni in soli 6 mesi di pandemia con accentuazione di borse, occhiaie, rughe, pelle avvizzita, sguardo spento.

Ecco le regole da seguire suggerite dai dermatologi:

  • Indossare sempre mascherine certificate CE bianche, in tessuti naturali o anallergici che possano aiutare la pelle a respirare, evitando mascherine in tessuti sintetici;
  • Cambiare/lavare con regolarità la mascherina, utilizzando detergenti neutri o prodotti biologici ed anallergici;
  • Cercare di evitare il trucco se si sa di dover portare la mascherina per un periodo prolungato;
  • Prestare la massima cura alla scelta dei prodotti per la routine di pulizia e idratazione;
  • La mattina, al risveglio, partire da una detersione mirata con detergenti leggermente più acidi e seboregolatori, ma sempre delicati. Applicare quindi prodotti topici non comedogenici e farli assorbire completamente prima di indossare la mascherina. L’idratazione della pelle è fondamentale, meglio applicare la crema quindi almeno una trentina di minuti prima di indossare la mascherina;
  • Con l’arrivo dell’estate non dimenticare un filtro solare perché i raggi solari attraversano anche i tessuti. Oggi esistono versioni spray molto leggere che annullano la sensazione di pesantezza;
  • Per prevenire danni tipo abrasioni o irritazione, si può usare una medicazione idrocolloide da posizionare sotto le palpebre o sul dorso del naso;
  • Se l’infiammazione dovesse presentarsi, rivolgersi subito al dermatologo;
  • Prestare la massima attenzione all’alimentazione, evitando troppi zuccheri e alcolici e optando per una alimentazione che ripercorra le sane abitudini della dieta mediterranea.

Mascherine a parte ricordate sempre che i raggi solari sono molto importanti, ma possono essere anche molto pericolosi per la salute della nostra pelle.
Controllate periodicamente e con costanza i vostri nei.
Il sole va preso sempre con la massima attenzione, a piccole dosi, nelle ore giuste ed usando sempre prodotti protettivi di alta qualità con un elevato grado di protezione.

Per questo motivo vi alleghiamo una tabella per l’individuazione del vostro “fototipo”.
Restate sintonizzati con il nostro blog perchè tra qualche giorno pubblicheremo i consigli per la fotoprotezione del nostro consulente, specialista in dermatologia, dott. Franco Perino.


Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...