La medicina olistica considera la malattia oncologica come un processo patologico che riguarda l’intera persona e non solo l’organo colpito.
Le cure oncologiche attuali si sono aperte quindi alla medicina complementare per curare la persona nella sua interezza di corpo, emozioni e anima.
Tra le varie offerte, ma ancora non molto conosciuta, vi è la musicoterapia. Di cosa si tratta?
La musicoterapia è l’uso della musica all’interno di una relazione terapeutica per andare incontro ai bisogni fisici, emotivi, cognitivi e sociali della persona e per migliorarne la qualità della vita.
Come supporto alle cure oncologiche aiuta a ridurre lo stress, la percezione del dolore ed il livello d’ansia, migliora l’umore ed aumenta la resistenza alle terapie invasive.
I percorsi di musicoterapia prevedono sia esperienze recettive di ascolto e rilassamento, sia esperienze più attive come cantare, danzare e suonare semplici strumenti insieme con la terapista e col gruppo.
Nel gruppo sono favorite l’espressione delle emozioni, la comunicazione, la condivisione delle proprie esperienze per sperimentare sostegno, solidarietà, rilassamento, vitalità, gioia, piacere.
La musica, infatti, per mezzo della risonanza fisica ed emotiva, facilita il contatto con le proprie parti sane e la consapevolezza di sé come persona di valore oltre la malattia, promuove le emozioni positive e aiuta nel processo di guarigione che, in una visione olistica, riguarda l’intera persona e non solo il singolo organo.
LILT Bolzano ha già offerto in passato questo tipo di supporto ai propri soci con la collaborazione della docente Mariarita Di Pasquale e, compatibilmente con le restrizioni del periodo, intende continuare ad offrirlo per il futuro.
Chi fosse interessato è pregato di contattare la nostra segreteria telefonando allo 0471/40200 o scrivendo ad info@liltbolzanobozen.com per ottenere tutte le informazioni necessarie.
Mariarita Di Pasquale
musicista, psicologa e musicoterapeuta
La redazione

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com
I nostri collaboratori: