Informazione!, Iniziative LILT

LILT Bolzano sostiene la ricerca sul cancro

Sviluppo di nuove terapie a bersaglio per il trattamento del tumore prostatico.

Dr. Lunardi e Dr. Alaimo

La principale missione del laboratorio di ricerca diretto dal Prof. Andrea Lunardi, presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale ed Integrata (CIBIO) dell’Università di Trento, è la comprensione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo e della progressione del tumore prostatico e l’identificazione di potenziali nuove terapie a bersaglio.

Tra i vari progetti sviluppati, particolare attenzione è stata rivolta allo studio e alla modulazione del canale ionico TRPM8 in tumori prostatici primari localmente avanzati. Grazie all’essenziale sostegno ricevuto dalla LILT di Bolzano, i risultati ottenuti negli ultimi anni sono stati pubblicati su due prestigiose riviste scientifiche di ambito internazionale.

Nel mese di dicembre, l’articolo scientifico “Calcium cytotoxicity sensitizes prostate cancer cells to standard-of-care treatments for locally advanced tumorsè stato pubblicato sulla rivista Cell Death & Disease appartenente al gruppo editoriale Nature. Tale lavoro – capeggiato dal Dr Alessandro Alaimo e sviluppato con il contributo di tutto il gruppo Lunardi e di importanti collaborazioni locali, nazionali e internazionali – ha dimostrato che la somministrazione di agonisti potenti di TRPM8 migliora notevolmente l’efficacia sia del trattamento radiologico che chemioterapico ed ormonale in modelli preclinici di tumore prostatico. La speranza è che queste osservazioni possano rappresentare un importante tassello per lo sviluppo di nuovi farmaci efficaci e selettivi destinati al trattamento personalizzato dei tumori prostatici “ad alto rischio”.

A testimonianza dell’ottimo lavoro svolto, e, motivo di orgoglio per tutto il team Lunardi, questa pubblicazione è entrata a far parte dei “Monthly Top Picks” del mese di gennaio, vale a dire dei 10 migliori articoli scelti ogni mese dalla rivista Cell Death & Disease.

Da notare, inoltre, che la collaborazione con il Dott. Mattia Barbareschi (Direttore dell’Unità di Patologia Molecolare dell’Ospedale Santa Chiara di Trento), già fondamentale per lo sviluppo del progetto pubblicato a Dicembre, ha portato alla definizione di un nuovo protocollo di immunoistochimica in grado di valutare, in modo estremamente preciso, i diversi livelli di espressione di TRPM8 in sezioni istologiche di tessuto prostatico umano normale, in tumori primari ed in lesioni metastatiche linfonodali non soggette a trattamento ormonale.

L’articolo in questione è stato recentemente pubblicato sulla rivista Pathologica con il titolo TRPM8 protein expression in hormone naïve local and lymph node metastatic prostate cancer”.  Tale lavoro potrebbe permettere in futuro di identificare i tumori prostatici ad alto rischio/localmente avanzati caratterizzati da alti livelli di espressione di TRPM8 che quindi beneficerebbero del trattamento con gli agonisti del canale in combinazione con approcci terapeutici standard (medicina di precisione).

Grazie al supporto dalla LILT di Bolzano, il gruppo diretto dal Prof Lunardi sta proseguendo la sua attività di ricerca sul canale TRPM8. In particolare, un nuovo progetto riguarda la sorprendente correlazione, identificata recentemente da Alaimo e colleghi, tra i livelli di PSA – considerato il miglior biomarcatore tumorale prostatico – ed i livelli di espressione di TRPM8.

Il successo di tale progetto potrebbe aiutare a definire in modo molto più accurato la risposta tumorale alle terapie oncologiche attualmente basate sulla valutazione dei livelli di PSA circolanti nel sangue. Un secondo progetto, molto ambizioso e che vedrà l’importante contributo dell’Università di Oxford (UK), riguarda invece lo sviluppo di strategie immunologiche mirate a promuovere una risposta immunitaria personalizzata per il trattamento dei tumori prostatici in stadio avanzato.

La redazione




Leggi anche la nostra rivista LILT MAGAZINE
chiedila alla nostra segreteria allo 0471/402000
o scaricala da questo link

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...