Alimentazione, Informazione!, Prevenzione Alimentare

L’angolo della dietista – Le zucchine

LE ZUCCHINE, UN SUPER ALIMENTO CHE AIUTA NELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO

Dottoressa Angelica Sagrawa

Le zucchine (Cucurbita pepo subsp. pepo ) è un ortaggio di stagione estiva ricco di micronutrienti benefici come minerali, carotenoidi, vitamina C, composti fenolici, luteina, zeaxantina, cucurbitacin B e cucurbitacin E, ecc., tutte sostanze benefiche che sono state collegate ad un minor rischio verso diversi tipi di cancro.
Le zucchine sono state utilizzate nella medicina popolare tradizionale per curare il raffreddore e alleviare i dolori, grazie alle sue attività antiossidanti/antiradicali, anti-cancerogene, antinfiammatorie, antivirali, antimicrobiche e analgesiche.  

Luteina e zeaxantina
Come  ho già detto prima, le zucchine sono ricche di luteina e di zeaxantina, la loro assunzione è stata  associata ad un ridotto rischio di cancro al seno ed ai polmoni in diversi studi. Inoltre, recenti ricerche hanno trovato anche un potenziale preventivo per le malattie del cuore e per lo stroke (ictus).
La luteina è un tipo di beta carotene che, si è osservato, inibisce la crescita di cellule tumorali al seno attraverso la generazione di Sostanze a Contenuto di Ossigeno (ROS, Reacting Oxygen Species) e l’alterazione delle vie di segnalazione delle cellule. Alcune ricerche hanno osservato anche, una relazione tra il consumo dietario di luteina e zeaxantina e la riduzione del rischio di tumore al colon. 

Cucurbitacina B e E
La cucurbitacina B e la cucurbitacina E sono composti amari che si trovano in quantità modeste nelle zucchine.
Prima ne contenevano di più ma sono state modificate per ridurre al minimo il contenuto di cucurbitacina e  diminuire quindi l’amarezza e la tossicità associate, comunque, la buccia delle zucchine contiene più cucurbitacine rispetto alla polpa e, curiosamente le zucchine verdi ne possiedono un contenuto maggiore rispetto a quelle delle varietà gialla e per la nostra fortuna le cucurbitacine non vengono distrutte dalla cottura.
La cucurbitacina è un composto importante nella prevenzione contro il cancro, infatti è diventato interessantissimo per i ricercatori perchè si è dimostrata utile nella lotta contro diversi tipi di cancro attraverso la regolazione di diverse linee di segnalazione; alcuni tipi di cancro, in cui si è osservata la sua intervenzione, sono i tumori al seno, alla pelle, ai polmoni ed al colon.

“…..sono state utilizzate già nella medicina popolare tradizionale per curare il raffreddore e alleviare i dolori, grazie alle sue attività antiossidanti/antiradicali, anti-cancerogene, antinfiammatorie, antivirali, antimicrobiche e analgesiche…..”

ed ora

LA DIETISTA HA CUCINATO PER VOI…


INSALATONA DI RISO, ZUCCHINE, SGOMBRO E LIMONE

D’estate le insalatone sono tutte benvenute perché facili da preparare e anche rinfrescanti specialmente quando contengono verdure fresche di stagione come le nostre zucchine amate!

INGREDIENTI

Riso Arborio 300 g 
Zucchine 350 g
Sgombro  130 g
Scorza di limone – una
Succo di limone – uno
Timo q.b. 
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Per preparare l’insalatona cuocete il riso in acqua bollente, salata, secondo i tempi indicati sulla confezione (10 minuti circa) e controllato che sia al dente.
Mentre si cuoce il riso lavate e tagliate a metà le zucchine, successivamente fate delle strisce da 1 cm per poi ricavare dei cubetti.
Versate un filo d’olio in padella, e appena scaldato unite le zucchine, aggiungete il sale ed il pepe e fatele cucinare qualche paio di minuti.
A parte spremere il limone per ottenerne il sugo che poi aggiungete alle zucchine, fatelo sfumare ed ultimate la cottura dopo 2-3 minuti. Infine lasciatele raffreddare.
Appena il riso sarà cotto, scolatelo e raffreddatelo sotto un getto di acqua fredda in modo da bloccarne la cottura  e poi lasciate raffreddare naturalmente anche il riso.
A questo punto unite il riso alle le zucchine, allo sgombro che avrete preparato a pezzetti, aggiungete il timo, il prezzemolo tagliato in precedenza fine fine  e la scorza di limone.
Mescolate tutti gli ingredienti e poi decorate con dei pomodorini.
Per insaporire questa buona e sana insalatona di riso e zucchine si possono aggiungere delle olive nere e/o verdi oppure dei pomodori sott’olio!

E buon appetito


BIBLIOGRAFIA

Martínez-Valdivieso, D., Font, R., Fernández-Bedmar, Z., Merinas-Amo, T., Gómez, P., Alonso-Moraga, Á., & Del Río-Celestino, M. (2017). Role of Zucchini and Its Distinctive Components in the Modulation of Degenerative Processes: Genotoxicity, Anti-Genotoxicity, Cytotoxicity and Apoptotic Effects. Nutrients, 9(7), 755. https://doi.org/10.3390/nu9070755

Garg, S., Kaul, S.C., & Wadhwa, R. (2018). Cucurbitacin B and cancer intervention: Chemistry, biology and mechanisms (Review). International Journal of Oncology, 52, 19-37. https://doi.org/10.3892/ijo.2017.4203

Gong X, Smith JR, Swanson HM, Rubin LP. Carotenoid Lutein Selectively Inhibits Breast Cancer Cell Growth and Potentiates the Effect of Chemotherapeutic Agents through ROS-Mediated Mechanisms. Molecules. 2018 Apr 14;23(4):905. doi: 10.3390/molecules23040905. PMID: 29662002; PMCID: PMC6017803.

Ribaya-Mercado JD, Blumberg JB. Lutein and zeaxanthin and their potential roles in disease prevention. J Am Coll Nutr. 2004 Dec;23(6 Suppl):567S-587S. doi: 10.1080/07315724.2004.10719427. PMID: 15640510.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è logo-rubrica-la-posta-di-angelica-copia-1.png


Se avete dubbi, domande o richieste particolari vi ricordo che potete scrive alla “Posta di Angelica” al seguente indirizzo di posta elettronica
angelica.liltbolzano@gmail.com


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-1.png






Leggi anche la nostra rivista LILT MAGAZINE
chiedila alla nostra segreteria allo 0471/402000
o scaricala da questo link


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lilt-logo-copia-6.png


Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fare-un-giornalino_01.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...