Informazione!, Storia LILT, Volontariato

Buon Compleanno LILT

Il 25 Febbraio LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) compie “100 ANNI”

E’ una lunga storia, quella della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – unico Ente Pubblico vigilato dal Ministero della Salute con l’obiettivo di diffondere la “cultura della prevenzione” come metodo di vita per un futuro senza cancro ed insignita della Medaglia d’oro ai Benemeriti della Salute Pubblica dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi. Una storia che dura da 100 anni, che verranno celebrati nel corso di tutto il 2022. Una storia tutta dedicata ai malati di cancro, ai loro famigliari ed allo sviluppo di campagne, iniziative e progetti volti alla diffusione dei corretti stili di vita come prima ed efficace arma per difendersi dai tumori.

Il 25 Febbraio 1922 a Bologna nasce la Federazione Italiana per la Lotta contro il Cancro, organismo embrionale della LILT la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ma la sua storia inizia un po’ prima e precisamente a Napoli nell’ottobre del 1921 in occasione del Congresso della Società Italiana di Chirurgia. I pionieri dell’organizzazione decidono, fin dall’inizio, di seguire tre strade maestre ed antesignane per l’epoca: la diagnosi precoce, la cura tempestiva, e l’informazione ed il coinvolgimento dell’opinione pubblica per diffondere la conoscenza ed abbattere così quella barriera di timore, se non di vera paura, che nasconde la parola “tumore” dietro il velo della più generica e meno impattante definizione di “brutto male”.
Nella sua filosofia la LILT, fino dalla sua nascita, pone al centro di tutte le attenzioni la persona malata e non la malattia.

Grazie ai passi da gigante fatti in questi 100 anni dalla ricerca scientifica, ma anche grazie alla diffusione dei principi fondanti della LILT, la lotta contro il cancro ha avuto, in questi ultimi decenni, un’accelerazione sorprendente. I progressi ed i risultati sono stati straordinari, raggiungendo una guaribilità superiore al 60%, ma cullando l’obiettivo di arrivare quanto prima all’80%.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori nella sua storia, che ora si può definire a pieno titolo “centenaria”, ha ingaggiato e vinto molte battaglie, ha diffuso il concetto di prevenzione, ha informato, ha assistito ed aiutato moltissime persone; ha inoltre aiutato e sostenuto la ricerca, ma la guerra non è ancora finita. Non bisogna mollare mai.

100 Anni e non li dimostra, anzi!
LILT non è un’arzilla vecchietta, bensì un’Associazione piena di vita, con 105 Sezioni Provinciali e moltissime Sottosezioni e Delegazioni, tutta rivolta verso il futuro e verso le nuove sfide con l’unico obiettivo: la lotta contro i tumori.
Per fare questo c’è però bisogno dell’aiuto di tutti, sia come disponibilità di tempo da dedicare all’associazione ed agli altri che come sostegno economico.


DIVENTA VOLONTARIO/A LILT !!

Le volontarie ed i volontari sono l’anima ed il corpo della LILT.
Essere Volontario LILT richiede un grande impegno serio e continuativo, ma è anche un privilegio potere, attraverso piccoli gesti quotidiani, aiutare tante persone e contribuire a realizzare gli obiettivi primari e fondamentali della LILT.
Combattere il cancro con la prevenzione, prendersi cura del malato oncologico alleviandone le sofferenze e condividendone la gioia della guarigione, diffondere la conoscenza per abbattere le barriere di timore dovute alla mancanza di informazione. Ecco, questi sono i compiti delle Volontarie e dei Volontari della LILT.

Contatta la Segreteria di LILT Bolzano allo 0471/402000 o scrivi ad info@liltbolzanobozen.com



Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com

I nostri collaboratori:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fare-un-giornalino_01.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...