Dottoressa Angelica Sagrawa
Normalmente segui già le indicazioni dei dermatologi per prevenire il cancro alla pelle; fai lo screening dei nei e della pelle, usi la protezione solare ad alto fattore e ti esponi responsabilmente al sole, ma devi sapere che è anche molto importante adottare alcuni cambiamenti nella dieta quotidiana per curare la tua pelle.
Ti invito a seguire i consigli indicati di seguito.
I danni del sole
La principale causa di cancro alla pelle sono i raggi ultravioletta (UV) del sole o delle macchine abbronzanti. L’esposizione ai raggi UV provoca l’aumento della produzione dei radicali liberi, questi sono piccole molecole di ossigeno instabili e dannose che producono infiammazione e danneggiano la funzione cellulare e il DNA della pelle. Questo danno al DNA può causare cambiamenti nei tuoi geni, mutazioni che possono provocare il cancro alla pelle.
Alcuni studi hanno dimostrato che gli antiossidanti, comprese le vitamine e altri nutrienti, possono aiutare a combattere i radicali liberi e prevenire i danni che provocano il cancro alla pelle. Si è scoperto che l’esposizione ai raggi UV esaurisce gli antiossidanti nel corpo, quindi, ha senso che la sostituzione di queste sostanze protettive possa rafforzare le difese indebolite.
Le vitamine C, E e A, zinco, selenio, beta carotene (carotenoidi), acidi grassi omega-3, licopene e polifenoli sono tra gli antiossidanti che ti consiglio di includere nella tua dieta in modo da aiutare la prevenzione del cancro alla pelle. Puoi trovarli in molti cibi comuni.
L’assunzione di questi antiossidanti tramite integratori potrebbe, invece, non funzionare allo stesso modo, anzi, se assunti in dosi massicce potrebbero risultare tossici. Questo perchè è l’interazione tra i diversi nutrienti negli alimenti ciò che rende più efficaci gli antiossidant di cui soprai.
Assumi i tuoi antiossidanti!
Mentre praticamente tutti gli studi concordano sul fatto che mangiare cibi ricchi di questi composti fa bene alla salute generale, l’evidenza che dimostra il loro aiuto specifico alla prevenzione del cancro della pelle è più forte per alcuni nutrienti rispetto ad altri. La buona notizia, tuttavia, è che essi ci proteggono anche da altri tipi di tumore e da patologie che vanno dal diabete alle malattie cardiache.
Qundi, se sei paziente oncologico in terapia e desideri avere dei consigli personalizzati per migliorare la tua alimentazione in questo momento particolarmente delicato, e prevenire così un tipo errato di nutrizione e nel contempo limitare i danni derivanti dalle terapie, chiedi un appuntamento con me scrivendo ad angelica.liltbolzano@gmail.com oppure contattando la segreteria della LILT di Bolzano allo 0471/402000 o scrivendo ad info@liltbolzanobozen.com.
Beta Carotene e Vitamina A
La Word Cancer Research Fund ha concluso nello Skin Cancer Report del 2019 che ci sono forti evidenze scientifiche che dimostrano la improbabilità che una integrazione a dosi alte di betacaroteni abbia un sostanziale effetto nel prevenire o diminuire il rischio di sviluppare tumori di tipo non-melanoma.
Ma una dieta ricca di frutta e verdura, fonti del Beta Carotene e della Vitamina A, può ridurre il rischio di alcuni tumori. Questo nutriente può darti dei benefici per la salute convertendosi in Vitamina A nel corpo.
Il Beta Carotene aumenta anche la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie.
Dove lo trovi: nella frutta e verdura di colore arancione, tra cui carote, zucca, patate dolci, melone, albicocche e manghi, oppure in alimenti di fonte animale come latte, uova e fegato.
Il Licopene
Lo stesso pigmento rosso del Licopene, che aiuta a proteggere il pomodoro dai danni del sole, potrebbe anche aiutare a proteggere la nostra pelle sempre dai danni del sole. Diversi studi hanno collegato il Licopene ad un “minor rischio” di contrarre vari tipi di cancro tra i quali i tumori alla pelle.
Dove lo trovi: questo antiossidante pigmentato di rosso si trova nei pomodori, nell’anguria, nella guava, nella papaia, nelle albicocche, nel pompelmo rosa, nelle arance rosse ed in altri alimenti.
Acidi grassi Omega-3
Gli Omega-3 inibiscono la COX-2 e questo significa ridurre l’infiammazione dell’organismo; uno stato infiammatorio cronico è stato correlato con l’insorgenza di diversi tumori, incluso il cancro alla pelle.
Dove li trovi: i pesci grassi, come il salmone, le sardine, lo sgombro, l’aringa ed il tonno alalunga, sono pieni zeppi di Omega-3. Anche le noci ed i semi di lino sono buone fonti vegetariane degli Omega-3.
Polifenoli del tè
Alcuni studi hanno dimostrato che bere tè verde o nero può aiutare a ridurre il cancro della pelle. I polifenoli presenti soprattutto nel tè verde hanno potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali ed in alcuni studi si è osservato che riparano il DNA della pelle esposta ai raggi UV, riducendo così il danno cellulare.
Dove li trovi: nel tè verde o nero appena preparati.
Selenio
Il Selenio è un antiossidante per eccellenza.
Dove lo trovi: solo una o due noci del Brasile al giorno forniscono tutto il selenio di cui hai bisogno. Anche le carni come il pollo ed il manzo nutrito al pascolo sono ricche di questo minerale.
Vitamina C
La Vitamina C è un nutriente essenziale, con proprietà anti infiammatorie, che ha un ruolo di cofattore enzimatico e dell’omeostasi immunitaria e limita gli effetti negativi dei Radicali Liberi
Dove la trovi: nelle arance, nei limoni, nel lime, nelle fragole, nei lamponi ed in alcune verdure, tra cui le verdure a foglia, i broccoli ed i peperoni.
Vitamina D
La Vitamina D è stata studiata per i suoi ruoli importanti sul sistema immunitario ed anti-proliferativo nelle cellule dell’organismo.
Dove la trovi: nell’ olio di fegato di merluzzo ed anche nei pesci grassi come il salmone, lo sgombro ed il tonno. Nei cibi comuni come il latte. Piccole quantità di Vitamina D sono presenti anche nei tuorli d’uovo, nel fegato di manzo e nel formaggio.
Vitamina E
La Vitamina E è un antiossidante comprovato, aiuta a prevenire i danni dei radicali liberi, assorbe l’energia dai raggi UV, ha potenti effetti antinfiammatori e migliora la capacità della pelle e delle vene di agire come barriere protettive. Attenzione agli integratori che contengono Vitamina E perchè possono causare effetti collaterali, come lividi e problemi di sanguinamento.
Dove la trovi: nelle mandorle e altre noci, nei semi di girasole e altri semi, negli spinaci, nei semi di soia e nel germe di grano.
Zinco
Lo Zinco aiuta a mantenere efficiente il sistema immunitario per combattere il cancro e altre malattie, inoltre aiuta anche ad attivare alcuni antiossidanti presenti nel nostro corpo.
Dove lo trovi: nella carne di manzo e di agnello, nei crostacei e legumi come i ceci, le lenticchie ed i fagioli neri.
Ti piace il caffè?
Nello Skin Cancer Report (2019) della World Cancer Research Fund è stato concluso che l’evidenza scientifica (anche se debole) suggerisce che il consumo di caffè potrebbe diminuire il rischio di melanoma maligno nelle donne ed il carcinoma basocellulare nella popolazione in generale.
Fai qualcosa per te stesso, riduci l’alcol!
Per quanto riguarda l’alcol, la World Cancer Research Fund, dopo aver analizzato gli studi scientifici sulle relazioni tra il consumo di alcol ed il cancro alla pelle, ha concluso che l’evidenza suggerisce che le bevande alcoliche possono incrementare il rischio di melanoma maligno e di carcinoma basocellulare.
FONTI BIBLIOGRAFICHE CONSULTATE
World Cancer Research FUND/ American Istitute for Cancer Research. Continuous Update Project Expert Report 2018. Dirt, nutrition, physical activity and skyn cancer. Available at dietandcancerreport.org
Ombra, M. N., Paliogiannis, P., Stucci, L. S., Colombino, M., Casula, M., Sini, M. C., Manca, A., Palomba, G., Stanganelli, I., Mandalà, M., Gandini, S., Lissia, A., Doneddu, V., Cossu, A., Palmieri, G., & Italian Melanoma Intergroup (IMI) (2019). Dietary compounds and cutaneous malignant melanoma: recent advances from a biological perspective. Nutrition & metabolism, 16, 33. https://doi.org/10.1186/s12986-019-0365-4
Melanoma IMI. Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nei tumori della pelle. Link: https://www.melanomaimi.it/images/Materiale_divulgativo/IeN_Opuscolo_3_2020_def.pdf

Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com
I nostri collaboratori:
