Dott.ssa Angelica Sagrawa
Per iniziare l’articolo di questo mese voglio raccontarvi come ho conosciuto Teresa (per privacy uso un nome di fantasia).
Teresa si è presentata alla visita del Servizio Nutrizionale della LILT di Bolzano in un freddo pomeriggio di autunno e durante l’anamnesi mi ha raccontato la sua dura lotta contro il cancro. Al termine del suo racconto, le ho chiesto qual era la sua motivazione per iniziare il percorso dietistico e lei mi ha risposto: “Dott.ssa ho voglia di perdere peso perché negli elenchi dei fattori di rischio del cancro l’obesità è uno di loro”.
La mia paziente Teresa ha ragione. Gli studi suggeriscono che le persone in sovrappeso ed obese, sopravvissute al cancro al seno, sono maggiormente a rischio di recidiva e hanno una mortalità per tutte le cause più elevata. L’obesità ha un impatto sulla qualità della vita dei guariti dalla patologia ed aumenta il rischio di morbilità a lungo termine (statisticamente il numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato, in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame) come il diabete mellito di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Per questo molte linee guida sul cancro raccomandano a coloro che hanno superato la malattia di mantenere un peso corporeo nei limiti di norma.
E’ stato eseguito uno studio per valutare il miglior modo per perdere peso dal quale è emerso che gli “interventi multimodali” (quelli che incorporano dieta, esercizio fisico e supporto psicosociale), nei pazienti operati di cancro al seno in sovrappeso od obesi sembrano comportare una diminuzione del peso corporeo, del BMI e della circonferenza della vita ed un miglioramento della qualità generale della vita.
E’ per questo che presso la LILT è disponibile il servizio di Consulenza dietistica e psicologica per i pazienti in terapie oncologiche, per affrontare le cure al meglio e prevenire le complicanze correlate alla malnutrizione per deficit e le difficoltà alimentari a cui spesso vanno in contro i pazienti oncologici, che poi peggiorano, peggiora la prognosi e/o allunga la durata delle terapie. Invece, chi ha già vinto la lotta al cancro, può richiedere la Consulenza Dietistica e ridurre il rischio di recidiva.
L’obesità è una malattia che può essere combattuta, richiede tempo, costanza, impegno, ma vale la pena migliorare la qualità di vità. Chiedi aiuto! Prenota il tuo appuntamento telefonando allo 0471/402000 o scrivendo ad info@liltbolzanobozen.com.
Tutte le immagini sono tratte da PEXELS
Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com