
L’80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli.
Per molte donne questo rappresenta uno dei momenti di maggiore difficoltà durante il percorso di cura. La perdita dei capelli è uno degli effetti collaterali della chemioterapia, in quanto i farmaci aggrediscono i bulbi piliferi responsabili della crescita e della robustezza dei capelli. In poco tempo si ha una conseguente caduta dei capelli, più o meno intensa, la cosiddetta alopecia.
La testa calva per una donna è un tabù sociale, tant’è che sono tantissime quelle che cercano subito un rimedio.
Va detto che il capello ricresce, ricresce sempre, anche più forte di prima! Tant’è che a volte chi li aveva lisci, se li ritrova ricci. La ricrescita inizia dopo 3-6 mesi dalla fine dei cicli di terapia, inizialmente i capelli saranno sottili, poi sempre più forti. Se la ricrescita dovesse essere più lenta del previsto, ci si può rivolgere al dermatologo che può consigliare specifiche lozioni.
Nel frattempo, specie nelle pazienti donne, la perdita, seppur temporanea, dei capelli determina un motivo di grande sconforto.
La parrucca può aiutare ad affrontare con maggiore forza una terapia antitumorale, ma una parrucca può costare diverse centinaia di euro, dipende se è sintetica o di capelli veri e molti non possono permettersela.
Al fine di dare un sostegno concreto alle pazienti oncologiche sottoposte a radio o a chemioterapia LILT Bolzano si mette al loro servizio con diverse proposte.
Il personale in Sede offre una prima consulenza sulle modalità di acquisto, sui centri specializzati ai quali potersi rivolgere e su eventuali contributi economici che possono essere erogati dall’Associazione, per acquistare una parrucca.
Ma fa tanto altro, come ad esempio donarle a titolo gratuito.
Quando la paziente si rivolge a noi per un orientamento su come procurarsi una parrucca, l’aiutiamo a prendere confidenza con questo che è un vero e proprio ausilio, che spesso spaventa. Disponiamo in Sede di un discreto numero di parrucche che possiamo mostrare alle pazienti, consigliando modelli e colori. Le accompagniamo nell’indosso, per renderla autonoma nella sua gestione. Diamo consigli su come manutenerla, lavarla e asciugarla.
Abbiamo avuto modo di confrontarci recentemente con l’Associazione Peter Pan e sembra sia in aumento anche il numero di ragazzine adolescenti che, durante le terapie, decidano di optare per una parrucca. Per questo motivo il prossimo anno organizzeremo un incontro congiunto con uno dei nostri storici fornitori di parrucche, in modo da poter soddisfare la più ampia platea di persone.
Invitiamo le donne che si trovano in questa situazione a non vergognarsi e venire a informarsi presso la nostra sede di Bolzano in Piazza W. A. Loew Cadonna 10 o telefonando allo 0471/402000.
Sono diverse le donne che entrano con una lacrima ed escono con un sorriso!
Paola Zimmermann
Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com