Alimentazione, Prevenzione Alimentare, Prevenzione Oncologica

L’angolo della dietista – Le lenticchie

Iniziamo questa nostra rubrica proponendo un piatto di stagione semplice da realizzare, ma, nel contempo, sostanzioso e che utilizza due ingredienti di facile reperibilità e di costo contenuto, la zuppa di riso e lenticchie.Le lenticchie secche sono un’ottima fonte di proteine, sono infatti composte da proteine per il 25% del loro peso; oltre a ciò… Continua a leggere L’angolo della dietista – Le lenticchie

Alimentazione, Iniziative LILT

L’angolo della dietista

Anno nuovo e nuova rubricaCon questa settimana parte una nuova rubrica del nostro Blog dedicata all’importanza di una sana alimentazione per i pazienti oncologici. La rubrica sarà condotta dalla dietista dott.ssa Angelica Sagrawa ed avrà una cadenza mensile, in essa troverete informazioni, utili consigli e, perché no, anche indicazioni pratiche con delle semplici, ma gustose… Continua a leggere L’angolo della dietista

Alimentazione, Informazione!, Prevenzione Alimentare

E’ importante riconoscere gli additivi alimentari contenuti nei cibi?

Quando i livelli di additivi, contaminanti ed altri residui sono adeguatamente controllati, la loro presenza negli alimenti e nelle bevande non sembra essere dannosa. D’altro canto, l’uso eccessivo od improprio può essere una minaccia alla salute, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Le indagini relative al fatto che i cibi conservati sotto sale,… Continua a leggere E’ importante riconoscere gli additivi alimentari contenuti nei cibi?

Alimentazione, Informazione!, Prevenzione Alimentare

La conservazione dei cibi e le tecniche di cottura

LA CONSERVAZIONE DEI CIBI GIOCA UN RUOLO NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI? Alcuni accorgimenti devono essere rispettati; ad es. non consumare alimenti che in seguito alla conservazione prolungata a temperatura ambiente potrebbero essere contaminati con micotossine (es. aflatossine). Alcune micotossine sono potenzialmente cancerogene (le aflatossine possono causare tumore al fegato). Non si tratta di un’intossicazione acuta… Continua a leggere La conservazione dei cibi e le tecniche di cottura

Alimentazione, Informazione!

Un ormone dell’intestino evita tumori al fegato

Un terzo dei tumori nasce a tavola: non conta solo quanto o cosa, ma anche quando si mangia C’è un cortocircuito nella comunicazione ormonale tra fegato e intestino all’origine di alcune forme di epatocarcinoma che colpiscono i bambini. Lo ha dimostrato uno studio finanziato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) che è stato… Continua a leggere Un ormone dell’intestino evita tumori al fegato

Alimentazione, Informazione!

Che rapporto c’è tra le carni rosse ed i tumori?

Bisogna ridurre il consumo di carne rossa e di salumi? Le carni sono ricche di proteine di elevata qualità (contengono cioè tutti gli aminoacidi di cui il corpo abbisogna, a differenza di ortaggi e legumi), di oligoelementi (zinco, ferro, rame) e di vitamine del gruppo B (in particolare vitamina B12). Alcuni tipi di carne e… Continua a leggere Che rapporto c’è tra le carni rosse ed i tumori?

Alimentazione, Informazione!

Meglio integrale per prevenire il tumore? E il sale?

A queste domande si può rispondere che in un'alimentazione equilibrata il 55-60% circa delle calorie della razione giornaliera dovrebbero provenire dai carboidrati, dei quali almeno tre quarti sotto forma complessa (amidi) e non più del quarto restante sotto forma semplice (“zucchero”, fruttosio, lattosio, ecc.).I carboidrati vengono facilmente assorbiti e utilizzati dall'organismo e senza produrre scorie… Continua a leggere Meglio integrale per prevenire il tumore? E il sale?

Alimentazione, Informazione!

Prevenzione del tumore. Da preferire i vegetali?

Dott. Michael KOB e Lucio LUCCHIN Sono da preferire i vegetali per la prevenzione dei tumori? Assolutamente si. Alcuni componenti nella frutta e della verdura svolgono un'azione protettiva, prevalentemente di tipo antiossidante, cioè di contrasto all’azione dannosa dei cosiddetti radicali liberi. Questi ultimi sono sostanze nocive prodotte quotidianamente durante il metabolismo normale (e in quantità… Continua a leggere Prevenzione del tumore. Da preferire i vegetali?

Alimentazione, Informazione!, Prevenzione Alimentare

La dieta variata

Dott. Michael Kob e Dott. Lucio Lucchin Che cos'è una dieta variata? E' un’alimentazione basata principalmente su cibi di origine vegetale, in grado di rispettare la corretta proporzione tra i vari nutrienti. Questo per assicurare al nostro corpo la giusta quantità di energia, proteine, grassi, carboidrati, acqua, fibra, vitamine e sali minerali. Il modo più… Continua a leggere La dieta variata

Alimentazione, Informazione!

Come tenere sotto controllo il peso in periodo di “quarantena”

Dott. Lucio Lucchin «Dobbiamo approfittare di questo momento per rimetterci a riflettere, considerato che ci stiamo disabituando a farlo, e quando questo evento sarà passato, non dovremo dimenticarcelo se vogliamo costruire una prospettiva rosea di futuro»Questa è la considerazione fondamentale del prof. dott. Lucio Lucchin, primario dell'Unità Operativa Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Ospedale… Continua a leggere Come tenere sotto controllo il peso in periodo di “quarantena”