Dr. Giulio Donazzan Nell’ottobre scorso sono state elaborate da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) le linee guida per lo sviluppo di progetti regionali di telemedicina finanziati dal PNRR. Verranno creati a breve una serie di programmi volti a semplificare, attraverso la telemedicina, l’accesso ed il rapporto tra il paziente e il sistema… Continua a leggere Che cos’è la telemedicina e perchè se ne parla tanto?
Categoria: Medici e pazienti
Etnografia autobiografica
Un filone piuttosto importante dell’antropologia si occupa dei concetti di malattia e di cura da un punto di vista culturale. A Francesca Cappelletto, promettente antropologa e ottima ricercatrice, è accaduto però di dovere volgere lo sguardo su se stessa. Il male l’ha colpita e Francesca, ha deciso di fare una sorta di etnografia autobiografica, analizzando… Continua a leggere Etnografia autobiografica
Antropologia e medicina – parte seconda
Prof. Ivo Quaranta In questo articolo proponiamo il seguito della pubblicazione uscita sul nostro Blog il 18 0ttobre del 2021 alla quale vi rimandiamo con questo LINK Nel suo lavoro, l’antropologa Francesca Cappelletto, narrando la propria vicenda di paziente oncologica, ha sottolineato con forza quanto i suoi tentativi di riequilibrare la relazione di cura verso… Continua a leggere Antropologia e medicina – parte seconda
Alcune riflessioni sul concetto di “qualità di vita”
di Franco Perino La qualità di vita è la risultante della percezione che l’individuo ha di vari aspetti della sua vita: condizione fisica, psicologica, sociale, spirituale. Il benessere in alcune aree può compensare deficit in altre: ci sono ad esempio persone con gravi patologie o handicap soddisfatte della propria vita, perché hanno buone relazioni sociali… Continua a leggere Alcune riflessioni sul concetto di “qualità di vita”
La relazione di cura tra verità e speranza
di Franco Perino Quando una persona va dal medico spesso vive momenti di attesa caratterizzati da ansia e paura: “Mi troverà qualcosa che non va? Come saranno gli esami? Ci sarà una cura per me? Guarirò?”Le risposte del medico avranno un impatto importante sulla sua vita, e l’impatto dipenderà non solo da cosa dirà ma… Continua a leggere La relazione di cura tra verità e speranza
Antropologia e medicina: proposte per destabilizzare il futuro
Malattia, medicina e ordine sociale Uno dei temi classici della riflessione antropologico-medica è lo studio delle dimensioni politiche dei saperi e delle pratiche terapeutiche: se la malattia proietta i soggetti coinvolti al di fuori di un universo normalmente condiviso di esperienze e significati (sancito culturalmente da specifiche costruzioni simboliche di cosa si debba intendere per… Continua a leggere Antropologia e medicina: proposte per destabilizzare il futuro
Intervista alla Dott.ssa Franca Zadra
Accessibilità dei servizi sanitari e di prevenzione per la popolazione di recente immigrazione Come anticipato nel precedente numero di LILT, parliamo con la Dott.ssa Franca Zadra dell’accessibilità delle cure sanitarie e preventive per la popolazione di recente immigrazione. In primo luogo: cosa si intende Dott.ssa per accesso e accessibilità dei servizi di salute e per… Continua a leggere Intervista alla Dott.ssa Franca Zadra
Le Leucemie Acute Mieloidi nell’anziano ed i nuovi farmaci
Articolo 3 della serie sulle Leucemie Acute Dr Federico Mosna, MD PhDMedico dell’Ematologia e Centro Trapianti di Midollo Osseo di Bolzano Buongiorno!Oggi affronteremo la terapia delle leucemie mieloidi acute (LAM) nell’anziano. Argomento di grande rilevanza: da un lato, infatti, le LAM sono, in proporzione, malattie più comuni nell’anziano che non nel giovane, con un’incidenza che… Continua a leggere Le Leucemie Acute Mieloidi nell’anziano ed i nuovi farmaci
Dopo il tumore: consulti medici online e via telefono.
Uno studio britannico evidenzia che alcuni malati lo preferiscono: più comodo rispetto alla visita in ospedale e meno imbarazzante, agevola le domande “difficili”. Sono oltre tre milioni gli italiani vivi dopo una diagnosi di cancro e il numero è destinato a crescere. Secondo le stime più recenti un cittadino su 20 ha affrontato un tumore,… Continua a leggere Dopo il tumore: consulti medici online e via telefono.