
Intervista di Paola Zimmermann
Gabriele Morandell, è nata a Caldaro nel 1968, risiede a Bressanone, è coniugata ed ha tre figli.
Dopo gli studi di giurisprudenza presso l’Università di Innsbruck, consegue l’idoneità all’esercizio delle funzioni di conservatrice dei libri fondiari, quindi della professione di avvocato e infine delle funzioni di segretaria comunale.
Dal 1995 al 1998 assume la direzione dell’ufficio legale del Comune di Castelrotto, dove si occupa soprattutto della predisposizione di contratti e svolge attività di consulenza per gli organi e l’amministrazione comunali in svariati settori.
Dal 1998 al 2001 è l’avvocato responsabile dell’ufficio legale della Libera Università di Bolzano, dove fra l’altro è competente per la rappresentanza legale dell’Università dinnanzi all’autorità giudiziaria e la consulenza legale per l’amministrazione universitaria e le facoltà.
Dal 2001 al 2014 assume la carica di vice segretaria generale del Comune di Bressanone. Fra le mansioni svolte rientrano la direzione del personale e l’organizzazione della semplificazione amministrativa (sportello del cittadino).
Nel 2014 viene nominata Difensora Civica della Provincia Autonoma di Bolzano.
Chi si può rivolgere alla Difesa civica e per quali motivi?
La Difesa civica della Provincia di Bolzano lavora da quasi 40 anni su incarico del Consiglio provinciale e controlla l’operato della Pubblica Amministrazione (successivamente detta P.A. ndr) e la sua attività viene disciplinata dalla legge provinciale 9 ottobre 2020, n. 11.
Tutte le cittadine e i cittadini possono rivolgersi per qualsiasi caso di supposta cattiva amministrazione alla Difensora civica, che è tenuta a prendere in esame ogni reclamo e a comunicare alla persona interessata l‘esito della trattazione. Essa può anche attivarsi nel caso ravvisi l’ipotesi di cattiva amministrazione.
La Difensora civica svolge attività di esame dei reclami, informazione, consulenza e mediazione in caso di conflitti riguardanti questioni o procedimenti che vedono coinvolti i cittadini nel rapporto con la P.A..
Inoltre essa interviene per garantire, ai sensi delle disposizioni in materia, l’esercizio del diritto di accesso agli atti e documenti.
La Difensora civica della Provincia Autonoma di Bolzano svolge tali funzioni in libertà e autonomia.
Se una persona necessita del Vostro intervento, come può attivarsi e come operate Lei e il suo Staff?
Contattare la Difesa Civica è molto semplice. I cittadini possono chiamarci in orario d’ufficio allo 0471-946020 o scrivere un’e-mail a posta@difesacivica.bz.it; è inoltre possibile contattarci via Whatsapp al 3358745355 o via chat su Facebook. I cittadini possono richiedere una consulenza per iscritto o per telefono. È sempre possibile fissare un appuntamento per una consulenza personale in una delle giornate di consultazione che si tengono a Bolzano, ma anche periodicamente in tutti i più grandi Comuni dell’Alto Adige e negli Ospedali. E’ possibile fissare un appuntamento nel nostro ufficio di Bolzano, su appuntamento.
Sul nostro sito http://www.difesacivica-bz.org sono indicate tutte le giornate di consultazione ed i rispettivi orari nelle diverse sedi.
Perché a Suo avviso la figura della Difesa Civica rappresenta una concreta garanzia per i cittadini?
La Difesa Civica offre a tutti i cittadini un controllo sulla legittimità degli atti amministrativi e questo può essere richiesto gratuitamente. Grazie all’indipendenza dell’ufficio è possibile effettuare un controllo adeguato sull’agire della P.A., in modo che il cittadino comune abbia una maggiore certezza dei suoi diritti.
La Difesa Civica è anche garante del diritto alla salute. Su quali temi è maggiormente consultato il Suo Ufficio, in questo ambito?
La Difesa Civica ha anche la funzione di difensore dei pazienti e può essere interpellata in caso di sospetto errore medico. La Difesa Civica consiglia i pazienti e li accompagna nei procedimenti extragiudiziali per un eventuale risarcimento dei danni.
Nell’ambito sanitario può anche essere d’aiuto per questioni di natura amministrativa, come ad esempio in caso di difficoltà con l’esenzione dal ticket o il rimborso di prestazioni sanitarie all’estero.
Le Pubbliche Amministrazioni ascoltano la Difesa Civica? I suoi provvedimenti vengono rispettati?
La Difensora Civica non può annullare le decisioni della P.A., può solo esprimere delle raccomandazioni. In molti casi la P.A. segue queste raccomandazioni, ma non è obbligata a farlo.
I casi di reclamo in cui la P.A. non ha agito con spirito di trasparenza e uguaglianza sono pubblicati in forma anonima in una relazione annuale. Idealmente, la pubblicazione di casi problematici può anche portare il legislatore o la Giunta Provinciale a intervenire con modifiche alla legge o ai regolamenti attuativi. A questo sito potete trovare i rapporti di attività degli ultimi anni: https://www.difesacivica-bz.org/it/relazioni-sull-attivita-svolta.asp
Con quale spirito affronta il Suo incarico? Cosa si sente di dire ai nostri cittadini?
La Difesa Civica è un’istituzione importante, in quanto può colmare lo squilibrio tra la P.A. e il cittadino e dare ascolto al cittadino comune. Grazie all’intervento del nostro staff, esperto in materia di diritti dei cittadini, il problema che il cittadino ci sottopone viene riesaminato e si cercano possibili soluzioni insieme all’Amministrazione oggetto del reclamo. La Difesa Civica inoltre spiega ai cittadini in modo semplice e comprensibile i numerosi provvedimenti amministrativi, spesso incomprensibili, in modo da rendere più comprensibile l’agire della P.A..
Seguiteci anche sul nostro sito internet:
www.liltbolzanobozen.com